Chi+chiamare+se+il+tuo+cane+sta+male+improvvisamente
ecoo
/articolo/chi-chiamare-tuo-cane-male-improvvisamente/90475/amp/
Animali

Chi chiamare se il tuo cane sta male improvvisamente

Pubblicato da

I cani, proprio come gli esseri umani, possono sentirsi male all’improvviso. Anche di notte. Ma chi bisogna chiamare? 

a chi rivolgersi se il cane sta male
Cane (Foto di Winsker da Pixabay)

I cani sono a tutti gli effetti elementi della famiglia. E come tali necessitano di amore, cure e affetto. E’ importante poi anche il modo in cui viene educato. Non bisogna mai urlargli e sgridarlo con toni troppi duri o voce troppo forte perché gli potrebbe causare alcuni problemi e soprattutto stress. Per ogni dubbio sulla sua salute e sull’educazione si può chiedere aiuto al veterinario.

Ma i cani può capitare che si senta male durante la notte. Una situazione in cui molti padroni vanno nel panico perché non sanno da chi andare o a chi rivolgersi. In questo caso è importante e fondamentale non perdere la calma e fare così.

Il cane improvvisamente sta male. Che fare?

Cane (Foto di StockSnap da Pixabay)

La soluzione, soprattutto, per gli orari notturni, è il Pronto soccorso veterinario. Ovvero una struttura privata che garantisce assistenza a tutte le ore e tutti i giorni. Si tratta di ambulatori in cui lavorano moltissimo personale capace di gestire sia le visite ambulatoriali, durante gli orari di mattutini che in quelli serali e notturni. Prima di recarsi da loro è però importante chiamare prima di recarsi da loro per capire se posso gestire una nuova urgenza visto che i “posti letto” o il personale potrebbero essere impegnati anche con altri cani. E’ bene ricordare che il Pronto soccorso veterinario non è gratuito e che le tariffe sono più alte rispetto a quelle delle classiche visite ambulatoriali. Ma prima di procedere il veterinario procederà a fornire un preventivo da accettare insieme alle procedure necessarie.

Leggi anche: Cosa non fare mai se vedi un cane guida

E’ comunque bene, prima di recarsi al Pronto Soccorso, sentire il proprio veterinario  per gestire le urgenze. Alle volte, infatti, questi potrebbe decidere di visitare il cane in ambulatorio. In altri casi, invece, potrebbe dirottarvi nei pronto soccorso. Questo potrebbe avvenire soprattutto la notte, la domenica e nei festivi. Inoltre non tutti i veterinari effettuano il servizio di reperibilità.

Leggi anche: Come evitare che il gatto si allontani troppo di notte

In questo caso è importante accendere il computer e cercare online “pronto soccorso veterinario” seguito dal nome della città. Il portale, in questo modo, fornirà i recapiti telefonici e gli indirizzi di quelli aperti. E’ bene sottolineare che non tutte le città italiane sono fornite di un pronto soccorso veterinario. E’ perciò fondamentale mettere in conto di doversi spostarsi in una città vicina per raggiungerne uno.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

11 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa