Chi+possiede+la+Luna%3A+scopriamo+se+%C3%A8+di+qualcuno
ecoo
/articolo/chi-possiede-luna-scopriamo-qualcuno/129945/amp/

Chi possiede la Luna: scopriamo se è di qualcuno

Pubblicato da

La Luna affascina l’umanità da secoli: ma qualcuno la possiede oppure la potrà avere in futuro sotto la sua proprietà? Scopriamo nel dettaglio questo quesito diffuso che porta a non poche complicanze.

Luna, la curiosità
Luna (Pexels) -Ecoo.it

Solo a guardarla, la Luna ci fa battere il cuore. Ci fa sognare, facendoci sentire parte di qualcosa di più grande, tanto da ispirare poeti e artisti per secoli, rapiti dal suo fascino dando così vita a opere letterarie e artistiche a lei dedicate.

Adorata da tantissimi, sono innumerevoli le curiosità che ruotano attorno alla Luna. Unico satellite naturale del nostro Pianeta, contemplabile a occhio nudo, il suo diametro è più grande di circa 1/4 rispetto alla Terra.

Dal suolo desertico, arricchita da immensi crateri, è davvero affascinante: si possono passare le ore a guardarla, in particolare quando è piena. Capace di dare vita a spettacolari e oniriche visuali, la Luna è davvero preziosa. Ma ci si potrà chiedere: appartiene a qualcuno? Scopriamo nel dettaglio la risposta a questo quesito particolarissimo.

La Luna è di qualcuno? Cosa stabiliscono le Nazioni Unite

Nel 1969, l’uomo ha messo piede per la prima volta sulla Luna nell’ambito della storica missione Apollo 11, destinata a segnare l’umanità per sempre. Il primo passo di Armstrong sul satellite ha scosso il mondo, tanto che è ancora vivo nella memoria collettiva. Da allora si sono fatte molto scoperte su questo luogo magico: secondo alcune proiezioni nel 2030 si potrebbe arrivare persino a viverci. Utopia o realtà?

Luna (Pexels) -Ecoo.it

Sicuramente non manca chi sogna di vivere sulla Luna e ci si potrebbe chiedere se appartiene a qualcuno o se un giorno ci sarà un modo per diventarne proprietari. La verità è che questo non sarà mai e poi mai possibile.

Infatti il Trattato sullo spazio esterno, previsto dalle Nazioni Unite nel 1967 stabilisce l’impossibilità della proprietà della terra lunare (scopri qui un retroscena affascinante a tema luna).

Luna e proprietà: la situazione è complicata

Luna (Pexels) -Ecoo.it

Secondo quanto stabilito dalle Nazioni Unite, tutti i paesi hanno in egual misura diritto a esplorare la Luna e lo spazio. Inoltre nessuno può aver delle pretese sul territorio lunare. Quindi è impossibile rivendicare la Luna.

E come ci si dovrà comportare nei confronti di chi in futuro vorrà estrarre dei materiali del satellite? La situazione è piuttosto complessa. In passato il governo statunitense aveva dato il via libera alla commercializzazione delle risorse trovate sulla Luna. Ma questo potrebbe essere in opposizione rispetto al trattato della Nasa del 1967 con cui si stabilisce l’impossibilità della proprietà della terra lunare.

Il tema è molto caldo, anche in vista del ritorno dell’uomo sulla Luna previsto nel 2026. Sicuramente sarà necessario un approfondimento per capire come ci si dovrà muovere legalmente nei prossimi anni.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Animali

Tornano dalle vacanze ma la reazione del cane li fa pentire di essere andati via: è sconvolgente

Sono appena tornati dalle vacanze e il loro primo pensiero è stato rivolto al cane…

5 ore fa
  • Animali

Sai che ci sono cani più affettuosi di altri? Queste razze sono super coccolone, non le batte nessuno

La dolcezza non è solo una questione di carattere, ma anche di DNA e lo…

7 ore fa
  • Comportamenti

Con questa soluzione dirai addio per sempre al tappetino del bagno, mi ringrazierai

Asciuga molto più in fretta ed è decisamente più comodo. Possiamo dire di aver trovato…

1 giorno fa