Chiusura+reattori+nucleari+in+Germania%3A+quale+impatto+avr%C3%A0+sul+clima%3F
ecoo
/articolo/chiusura-reattori-nucleari-germania-impatto-clima/105631/amp/

Chiusura reattori nucleari in Germania: quale impatto avrà sul clima?

Pubblicato da

Le opinioni sono discordanti. La chiusura delle centrali nucleari in Germania è un processo iniziato 20 anni fa e conclusosi solo ora

centrali nucleari germania stop
Nucleare (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

La questione del nucleare porta spesso a posizioni discordanti anche all’interno delle stesse associazioni ambientaliste. Per non parlare dell’opinione pubblica. In seguito a referendum l’Italia è ancora fuori dall’energia nucleare e dagl impianti. Nonostante il nuovo governo occhieggi particolarmente ad una soluzione di questo tipo. Nel resto dell’Europa i reattori sono accesi quasi ovunque. La ‘resistenza’ tutta italiana ha ragion d’essere. E non solamente per il pericolo catastrofico di un’esplosione o di fuoriuscita del materiale radioattivo, ma soprattutto per la questione della gestione delle scorie radioattive, che ancora non è stata risolta.

E la Germania lo ha compreso a posteriori, dato che ha iniziato lentamente, 20 anni fa, il processo di spegnimento delle centrali nucleari, che è terminato tre giorni fa con lo spegnimento degli ultimi tre reatori. Questa è una data storica per la Germania. La più grande economia europea ha deciso di affrancarsi dal nucleare, ed allo stesso tempo di implementare ed accelerare la transizione verso le energie pulite.

Spegnimanto centrali nucleari in Germania, le polemiche sul clima

Nucleare (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Da più parti sono immediatamente piovute delle critiche. Basate sul fatto che la rinuncia della Germania all’energia nucleari potrebbe portare a compensare il fabbisogno energetico con l’energia prodotta dal carbone. In realtà la Germania ha nel tempo perfettamente rispettato i vari traguardi sulla transizione energetica, implementando energia pulita, ed escludendo da essa il nucleare. La dipendenza dal carbone è sì ancora in piedi, ma con l’obiettivo di dismetterla a breve. E la Germania ce la può fare. Angela Merkel ha accelerato la transizione con le energie rinnovabili dal 2000, e soprattutto in concomitanza con il disastro nucleare di Fukoshima.

La scelta del male minore

Fotovoltaico (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Sostanzialmente il problema si riduce a questo. Alla scelta del male minore, considerando le centrali nucleari un male minore per l’ambiente. Esperti e scienziati non sono compatti nelle opinioni sul tema. Tuttavia, nonostante la UE abbia inserito il nucleare nella tassonomia verde, è un’energia che è difficile considerare pulita. E questo la Germania lo ha capito da tempo.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa