Gli elementi sono pochi ma essenziali: uno scoglio, l’Oceano Atlantico, una sfida e 60 giorni per portare a casa la vittoria. Di cosa stiamo parlando? Un insegnante di scienze fa parlare di sè.

Lo scenario è costituito da uno scoglio isolato, una specie di piccolo atollo, chiamato Rockall situato nell’Oceano Atlantico. L’insegnante di scienze protagonista dell’esperimento sociale di cui andremo a parlarvi è Chris Cam (Cameron), un cinquantatreenne che ha tutta la tenacia e le intenzioni di raccogliere dei fondi da destinare in beneficenza, in modo sicuramente bizzarro.
La sfida consiste nel trascorrere su questa landa desolata e rocciosa situata in Oceano aperto almeno due mesi, per un totale di sessanta giorni, in totale solitudine. L’obiettivo è quello di superare il record di sopravvivenza su Rockall, nome dell’isola solitaria, di modo da raaccogliere sufficienti fondi da destinare in beneficenza. Lo scoglio roccioso si trova a circa 370 km dal più vicino territorio abitato, una sfida davvero alla socievolezza della natura umana.
Chris Cameron: l’insegnante di scienze che sfida la solitudine
Il masso roccioso, o atollo, che dir si voglia, è composto interamente da granito; è lungo 31 metri e alto 17. Il soggiorno prevederà che Cam si accampi per almeno due mesi su una sporgenza di appena 4 x 1,5 metri. In che modo otterrà questi fantomatici fondi da destinare in beneficenza? Semplice: dovrà battere il record raggiunto da Nick Hancock, topografo di un paesino situato vicino ad Edimbrugo, Ratho, nel 2014.

Chris Cameron ha 53 anni e sa che il precedente tentativo di Hancock dovette interrompersi per via di una tempesta che causò la perdita di provviste e razioni necessarie alla sopravvivenza. Il professore non inizierà l’impresa completamente da solo. Nei primi giorni ad accompagnarlo saranno alcuni compagni: Tom McClean, che ha stabilito nel 1985 il primo record di occupazione di Rockall per 40 giorni, ex membro della SAS, ed Emil Bergmann alpinista e radioamatore bulgaro.
Una scogliera a picco sull’Oceano Atlantico: la sfida del professore di scienze

Tom McClean ha definito Rockall come il luogo più remoto del Regno Unito. Il professore salperà da Inverskip, sulla costa del Clyde assieme ai due compagni che passeranno con lui i primi 10 giorni di spedizione. L’obiettivo è quello di raccogliere 50.000 sterline per la Royal Marines Charity, la Royal Navy e la ABF The Soldier’s Charity in onore di tutti i sommergibilisti, i marittimi e i soldati che hanno trascorso lunghi periodi lontani dalle loro case. Rockall replica lo stato di isolamente vissuto dal professore durante il lockdown.
IL TG DI ECOO.IT