[multipage]
Cime di rapa, scopriamo quali sono le proprietà e i benefici di questo ortaggio tipico della stagione autunnale. Appartengono alla famiglia delle Brassicacee, che include anche broccoli, cavoli, rape, cavolfiori, e sono originarie delle regioni mediterranee tant’è che in Puglia appartengono ai Prodotti tradizionali regionali. Della cosiddetta varietà Cymosa si utilizzano, in ambito alimentare, soprattutto le foglie, i germogli e alcune parti dei gambi. Scopriamone le proprietà e i benefici.[/multipage]
[multipage]Sono ottimi antiossidanti
Le cime di rapa sono note per le loro proprietà antiossidanti con funzione anti-tumorale, favoriscono inoltre la disintossicazione dell’organismo.[/multipage]
[multipage]Sono ottime per la salute
Essendo ricche di minerali, calcio, fosforo, ferro e vitamine A, B2 e C, ma anche di proteine, rappresentano un vero e proprio toccasana per la salute.[/multipage]
[multipage]Sono un’ottima fonte di ferro
Le cime di rapa sono ricche di ferro e per assimilarlo al meglio si consiglia di mangiarle dopo averle sbollentate in acqua salata con un condimento a base di limone.[/multipage]
[multipage]Sono poco caloriche
Le cime di rapa contengono pochissime calorie e per questo sono indicate a chi segue regimi dietetici. Inoltre favoriscono l’appetito.
Scopri come rimanere in forma in modo naturale
[/multipage]
[multipage]Sono utili in gravidanza
Come risaputo, l’acido folico è molto importante durante la gravidanza ed ecco perché le cime di rapa, che ne sono ricche, vengono consigliate durante i 9 mesi.[/multipage]
[multipage]Favoriscono la sintesi del collagene
Essendo ricche di vitamina C, favoriscono la sintesi del collagene, fondamentale per prevenire alcune malattie come lo scorbuto e sviluppare la resistenza del sistema immunitario.[/multipage]
[multipage]Sono utili in caso di anemie
Essendo ricche di ferro si rivelano utilissime in caso di anemie, soprattutto le foglie ne sono un’ottima fonte.[/multipage]
[multipage]Combattono il gonfiore addominale
Il gonfiore addominale dipende dall’incapacità dell’organismo di metabolizzare il lattosio. Le cime di rapa rappresentano, in tal senso, un vero toccasana e infatti sono consigliate a chi non tollera latte e derivati.
Scopri come sgonfiare la pancia in modo naturale
[/multipage]
[multipage]Favoriscono l’eliminazione delle tossine
Grazie alle innumerevoli proprietà benefiche e alle sostanze in esse contenute, le cime di rapa favoriscono l’eliminazione delle tossine aiutando a rimineralizzare i tessuti.[/multipage]
[multipage]Proteggono il sistema cardiovascolare
Grazie all’elevato contenuto di vitamine del gruppo B, le cime di rapa contribuiscono a proteggere il sistema cardiovascolare.[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…