Cinciallegra%3A+caratteristiche+e+curiosit%C3%A0+sull%26%238217%3Buccellino+%26%238220%3Bchiacchierone%26%238221%3B+a+cui+piace+esplorare
ecoo
/articolo/cinciallegra-caratteristiche-e-curiosita/125342/amp/

Cinciallegra: caratteristiche e curiosità sull’uccellino “chiacchierone” a cui piace esplorare

Pubblicato da

La cinciallegra ha caratteristiche e caratteriali che hanno ispirato molti poeti e scrittori. Cosa sappiamo di questo uccello tanto affascinante.

cinciallegra temperamento e leggende
Parus major (Foto da Canva) – Ecoo.it

Già il suo nome è tutto un programma. Cinciallegra in italiano, il nome comune della parus major, deriva dal suono onomatopeico ciak ciak, la traslitterazione del suo canto. Questo piccolo animale è tanto particolare da aver ispirato leggende e poemi, ed essere colmo di simbologia per diverse culture. Ad esempio i Cherokee, popolazione di nativi americani, raccontano una leggenda davvero singolare. Una strega stava acquisendo tanta forza e potere da squartare con il suo dito indice qualunque persona le passasse accanto. Fino a che la cinciallegra, animale piuttosto acuto e capace di grande intuito, riuscì a trovare il punto debole della strega e lo indicò ai guerrieri, salvando così tutta la comunità.

La capacità di avvertire il pericolo non è narrata solo dalle leggende dei nativi americani. Difatti si è scoperto che il linguaggio dei suoni della cinciallegra è talmente complesso, colmo di variabili, che potrebbe dare segnale agli altri animali di un pericolo imminente, ed addirittura della tipologia di pericolo.

Cinciallegra, caratteristiche ed alimentazione

Non solo. In quanto uccello non migratore è considerato simbolo di fedeltà. La cinciallegra è facilmente riconoscibile grazie al suo piumaggio, articolato in colori differenti. La pancia gialla ed il taglio nero sul petto, quasi come una decorazione da combattimento. Esso è utile anche per distinguere il sesso. Difatti le femmine presentano una banda verticale nera molto più sottile. Il muso presenta l’inconfondibile maschera piuttosto comune negli animali molto colorati.

Parus major (Foto da Canva) – Ecoo.it

La cinciallegra vive in Europa ed in Nord Africa. Il suo habitat prediletto sono le zone collinari, dove è facile poterla incontrare o ascoltare il suo canto. Si ciba prevalentemente di insetti, che caccia con il suo becco a terra in mezzo ai rami. Gradisce particolarmente pasti a base di larve, api e ragni. In assenza di essi ripiega su bacche, frutta e semi.

Il rapporto con l’uomo e gli effetti dell’inquinamento

La cinciallegra è un uccello che ‘chiacchiera‘ molto, e questo lo rende particolarmente riconoscibile. Inoltre è socievole ed accetta facilmente del cibo dalle mani dell’uomo. Purtroppo, come accade per la maggior parte delle specie, anche la cinciallegra è danneggiata dalle attività antropiche.

Parus major (Foto da Canva) – Ecoo.it

In particolare a causa dell’inquinamento industriale, i cui fumi ne modificano indirettamente il piumaggio. Difatti gli scarichi industriali uccidono i bruchi, insetti che non solo sono parte integrante e privilegiata dell’alimentazione della cinciallegra, ma contribuiscono al giallo brillante del suo piumaggio. In assenza di bruchi, il colore giallo diventa più opaco. È stata confermata una connessione tra il colore meno allegro della cinciallegra e la presenza di stabilimenti industriali.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

21 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa