E’ normale che nella ciotola del cane si formi il calcare lungo i bordi: ebbene, esistono dei prodotti naturali per toglierlo, senza utilizzare nulla che potrebbe far male alla salute di Fido

Mantenere pulite le ciotole del cane, sia quella dove mangia che quella dove beve, è fondamentale per il suo benessere. Proprio per questo, bisogna anche fare attenzione a quali prodotti si usano: ce ne sono alcuni naturali che agiranno in modo efficace anche contro il calcare che si forma lungo i bordi, senza arrecare danno alla salute dell’amico a quattro zampe.
I detergenti chimici presenti in commercio, oltre ad avere ripercussioni sull’organismo del cane, possono lasciare delle patine esteticamente poco piacevoli. Esistono delle alternative naturali che porteranno un risultato migliore e ringrazierà anche l’ambiente circostante.
Calcare sulla ciotola del cane: bastano questi prodotti naturali per toglierlo

Le ciotole più adatte per Fido sono quelle in alluminio, perché non rilasciano alcun tipo di particelle, come invece accade con la plastica, e sono più durature nel tempo. Prima di procedere con la pulizia, vanno tolti eventuali residui secchi o umidi e va posta su un piano. Poi, è il momento di passare all’azione: esistono due detergenti e igienizzanti naturali che stupiranno chiunque per l’ottimo risultato che fanno ottenere. Si tratta dell’aceto di mele e dell’aceto di vino bianco.
Leggi anche: I cani soffrono a una temperatura di 19° in casa?
In quanto a quest’ultimo, è un’ottima alternativa ai detergenti più comuni. Si tratta di un prodotto naturale, totalmente privo di agenti chimici, profuma e scompare molto in fretta. Con le sue proprietà, elimina i resti di cibo e disinfetta la ciotola: non resteranno tracce di calcare in quella dell’acqua. Per togliere le parti più incrostate, basterà aiutarsi con una paglietta in metallo.
Leggi anche: Cani, perché abbaiano dai balconi senza nemmeno vedersi
Per una pulizia ottimale, è necessario il quantitativo di mezzo centimetro di aceto, facilmente misurabile in un classico bicchiere per l’acqua. Una volta strofinati lati e fondo della ciotola con una spugna, bisogna sciacquare con abbondante acqua e asciugare. Il risultato finale sarà profumo, lucidità e pulizia al 100%, più di quanto si possa ottenere utilizzando un qualsiasi prodotto chimico.