Ecco+le+due+citt%C3%A0+meno+green+d%26%238217%3BItalia%3A+l%26%238217%3Bamara+sorpresa
ecoo
/articolo/citta-meno-green-italia-amara-sorpresa/80108/amp/
Comportamenti

Ecco le due città meno green d’Italia: l’amara sorpresa

Pubblicato da

A chi tocca il per nulla invidiabile primato di città meno green in Italia. Svetta purtroppo una Regione su tutte, con diversi suoi rappresentanti in top 10

Una zona abitataUna zona abitata
Una zona abitata (Pixabay)

Città meno green, c’è una classifica stilata di recente da parte di Legambiente ed Ambiente Italia che indica quali sono le meno compatibili con politiche ecosostenibili. E questa è decisamente una brutta notizia. Questa graduatoria è stata realizzata tenendo in considerazione una gran moltitudine di fattori, come ad esempio la qualità dell’aria e dell’acqua, la quantità di rifiuti prodotta, la capacità delle amministrazioni locali nel saperli smaltire e poi la presenza di aree verdi destinate ai cittadini e la mobilità che caratterizza il loro territorio.

I dati presi in considerazione per tracciare il quadro di quelle che sono le città meno green presenti su tutto l’intero territorio nazionale fanno riferimento al 2020, con informazioni registrate in 105 centri abitati italiani, i più importanti. E purtroppo al primo ed al secondo posto delle città meno green del nostro Paese ci sono due capoluoghi della stessa Regione. Di contro le città più virtuose vedono il podio così composto: Trento è in prima posizione come città più ecosostenibile, con al secondo posto Reggio Emilia e poi Mantova.

Città meno green, a chi tocca il triste primato in Italia

Zona degradataZona degradata
Zona degradata (Pixabay)

Quali sono le ultime due in assoluto invece? Si tratta di Catania e di Palermo, che arricchiscono – si fa per dire – un quadro decisamente non bello per il Sud Italia. Infatti dalla novantacinquesima alla centocinquesima posizione, sette città sono dislocate proprio nel Mezzogiorno. Tra le quali le siciliane Messina, Ragusa e Siracusa. Purtroppo si può evincere come la Sicilia ne esca con le ossa rotte. Una Regione favolosa per il calore dei suoi abitanti, per le bellezze storiche, culturali e paesaggistiche e per la cucina.

Leggi anche: Condizionatori, stretta in Italia: questo non si potrà più fare

Leggi anche: Fotosintesi artificiale: cos’è e perché può rivoluzionare tutto

Ma che presenta un divario fin troppo grosso tra una zona e l’altra, con troppi ecomostri e situazioni di degrado ambientale che rappresentano un inno allo spreco. Tutte cose che fanno il paio con tanti altri problemi noti e cronici presenti in Sicilia ed in altre Regioni del Sud Italia. E che in realtà spesse volte sono condivisi anche dalle Regioni poste più a nord in Italia, ma che possono contare sul fatto di essere trainate su un più accentuato sviluppo industriale.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 settimana fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa