Colonia+galleggiante+su+Venere%3A+l%26%238217%3Bambizioso+progetto
ecoo
/articolo/colonia-galleggiante-venere-ambizioso-progetto/129759/amp/

Colonia galleggiante su Venere: l’ambizioso progetto

Pubblicato da

Il co-fondatore di OceanGate ha spiegato di essere a lavoro per un progetto molto ambizioso: creare una colonia su Venere.

Venere colonia galleggiante progetto
Venere visto dallo spazio (Foto da Canva) – Ecoo.it

Una colonia galleggiante su Venere. Questo il progetto ambizioso di Guillermo Söhnlein, noto imprenditore e co-fondatore di OceanGate, società balzata alle cronache dopo l’implosione del sommergibile Titan.

L’obiettivo è quello di portare mille persone su Venere entro il 2050 che dovrebbero stabilirsi in una colonia galleggiante sul secondo pianeta del sistema solare. Scopriamo cosa ha dichiarato Söhnlein e cosa avrebbe in mente di fare più nel dettaglio.

Il nuovo progetto, ecco cosa ha dichiarato Guillermo Söhnlein

Un nuovo progetto in cantiere per Guillermo Söhnlein, co-fondatore di OceanGate, la società che gestiva il Titan, il sommergibile imploso a giugno durante una spedizione verso il relitto del Titanic nell’Oceano Atlantico.

Stelle (Foto da Canva) – Ecoo.it

Söhnlein, presidente e co-fondatore di Humans2Venus, società che ha l’obiettivo di esplorare Venere, ha annunciato di essere pronto ad una nuova spedizione nello spazio che ha destato l’attenzione di molti. La volontà sarebbe quella di inviare mille persone a vivere stabilmente in una colonia galleggiante proprio su Venere entro il 2050. Questa colonia sarà in grado di resistere agli acidi solforici presenti nelle nuvole del Pianeta, al momento rimasto inesplorato proprio per via delle sue condizioni.

L’imprenditore avrebbe dichiarato di non essere né un ingegnere e neanche uno scienziato, ma nutre estrema fiducia nella scienza e nell’ingegneria che potrebbero essere in grado di superare tutte le sfide, soprattutto quelle legate allo spazio.

Perché ha in mente di farlo proprio su Venere?

Venere (Foto da Canva) – Ecoo.it

Molti si saranno chiesti perché questo progetto ambizioso riguardi proprio il Pianeta Venere, semplice a causa della gravità. In tanti sanno che viene definito sempre il pianeta gemello della Terra, le motivazioni sono due: prima fra tutte perché le dimensioni e la composizione sono molto simili a quelle del nostro Pianeta e poi per via della gravità superficiale vicina a quella proprio terrestre. Poi il presidente di Humans2Venus ha raccontato un sogno che ha fatto all’età di 11 anni spiegando di essersi visto come il comandante della prima comunità umana sul Pianeta Marte.

Anche l’OceanGate rappresentava un sogno che aveva già da bambino, ma questa volta Söhnlein vuole andare oltre guardando all’insù e arrivare nello spazio, più precisamente su Venere.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa