Combattere+il+caldo+di+notte%3F+Come+poter+rinfrescare+la+casa
ecoo
/articolo/combattere-caldo-notte-rinfrescare-casa/77890/amp/

Combattere il caldo di notte? Come poter rinfrescare la casa

Pubblicato da

Con il caldo è davvero difficile riuscire a dormire durante la notte e riposare, ecco come poter fare per rinfrescare la casa se non si ha il condizionatore

Come poter rinfrescare la casa di notte
Caldo durante la notte (Foto Adobe)

In questa stagione estiva anche chi ama particolarmente il caldo sta soffrendo le elevate temperature. Nonostante negli ultimi giorni sembri che i gradi siano leggermente scesi e lontani dai 40°C ai quali luglio tentava di far abituare gli italiani, la “sofferenza” è sempre la stessa. Tentare di trovare refrigerio sembra sempre più impossibile soprattutto dopo la stanchezza accumulata del mese passato. Si prova di tutto ma l’esasperazione a volte prende il sopravvento e ci si vorrebbe solo lasciare andare alla “disperazione”.

Dormire è tra le azioni più complesse. Il caldo, il sudore, le zanzare insomma sembra che l’universo si accanisca per non permettere di rigenerare il corpo con il sonno. Un riposo agognato ma che si fatica ad ottenere. Ci sono però dei piccoli accorgimenti e rimedi che potrebbero aiutare a conciliare il sonno tendando così di dormire sogni tranquilli.

Come rinfrescare la casa riuscendo finalmente a dormire

Donna alla finestra (Foto Pixabay)

Un primo suggerimento indubbio è far arieggiare la casa aprendo le finestre così da creare una corrente d’aria. Questo andrà fatto nelle ore meno calde e per non far sbattere le porte fermarle con dei fermi. Utilizzare tende leggere e di colore chiaro, potendo bagnare con acqua fredda le loro estremità quando si spalancano le finestre. Negli orari più caldi invece abbassare le tapparelle, chiudendo le tende e socchiudendo le persiane così da tentare di far entrare meno calore possibile.

Leggi anche: Difficoltà a dormire la notte? Mangiare questo può aiutare

Un particolare che in molti non sanno è che sia importante aprire anche le ante degli armadi e delle dispense, questo perché al loro interno conservano calore che poi si disperde in casa. Inoltre, anche se sembra scontato dirlo, si dovrebbe tentare di utilizzare il meno possibile gli elettrodomestici come forno, ma anche computer e televisori. Inoltre anche avere lampadine a LED porterà ad avere meno calore in casa e inoltre un risparmio in bolletta.

Leggi anche: Condizionatori, quanto si risparmia utilizzando l’opzione dry?

Arrivati al momento di dormire, si potrebbe ad esempio mettere il cuscino, qualche ora prima di coricarsi, nel freezer così da rinfrescarlo. E’ anche consigliato dormire con i piedi alzati, appoggiandoli su un cuscino così da evitare gonfiori. Inoltre si potrebbe anche cospargere il cuscino con qualche goccia di olio essenziale alla lavanda per conciliare il sonno. Infine si dovrebbe tentare di dormire con braccia e gambe divaricate così da permettere all’aria di circolare con meno fatica.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa