Come+capire+quando+una+gatta+%C3%A8+incinta%3A+cosa+notare
ecoo
/articolo/come-capire-quando-gatta-incinta-cosa-notare/133092/amp/
Animali

Come capire quando una gatta è incinta: cosa notare

Pubblicato da

Hai il presentimento che la tua gatta sia incinta? Ecco come capirlo, grazie a dei piccoli segnali a cui possiamo prestare attenzione.

gatta incinta seno latte peso
Gatto (Foto da Canva) – Ecoo.it

Capire se la propria gattina è incinta non è così semplice, ma possiamo prestare attenzione ad alcuni dettagli. In merito hanno risposto gli esperti del settore. Quali sono i sintomi iniziali di una gravidanza? La prima cosa da controllare è la dimensione del seno, che cresce notevolmente, ma bisogna prestare attenzione anche al colore: se questo diventa più rosa il nostro felino potrebbe essere in dolce attesa.

Ovviamente, prima di poterlo determinare dobbiamo aspettare tra i 15 e i 18 giorni dopo l’ovulazione. Non è assolutamente da sottovalutare il peso del nostro gatto che cambierà notevolmente, mentre per notare tracce di latte dobbiamo aspettare molto di più, le perdita avvengono più o meno 24 ore prima dell’arrivo dei cuccioli.

Prestiamo attenzione a questi dettagli

Capire se ci sono gattini in arrivo non è semplice ribadiamolo, ma possiamo prestare attenzione ad alcuni sintomi, ovviamente questi arrivano in momenti diversi. Un altro campanello potrebbe essere la debolezza mostrata dal nostro gattino, accompagnati da sonnolenza e nausea.

Gatto (Foto da Canva) – Ecoo.it

Mentre se il nostro felino si sta preparando a partorire, la temperatura corporea cambierà e si abbasserà, questo avviene 12 ore prima del parto. In realtà, all’inizio è molto difficile capire se la nostra gatta è in dolce attesa, i cambiamenti si verificano alla fine, quando si avvicina sempre di più al parto. Dunque, se abbiamo il sospetto cominciamo ad osservare l’esemplare nel corso delle ultime settimane di gestazione. Inoltre, alla fine il felino tenderà a mangiare meno.

Prima del parto

Gatti (Foto da Canva) – Ecoo.it

Prestiamo attenzione anche a questo dettaglio: la gatta, prima di partorire vanno alla ricerca di un posto tranquillo, tendono ad isolarsi, ma per quale motivo? Per poter partorire sole, ma anche perché quel luogo scelto sarà sicuro per i nuovi arrivati.

Se abbiamo qualche sospetto, però, possiamo recarci da un veterinario, che farà tutti gli esami del caso e in quel caso si potrà avere la certezza. Inoltre, gli specialisti sono in grado di seguire la nostra gatta per tutto il periodo e sapranno indicarci quali sono i comportamenti giusti da mettere in pratica.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Alimentazione

Scoperto effetto collaterale della “carne finta”: trovate connessioni con la depressione

Dei nuovi legami tra la "carne finta" e gli stati di depressione sono emersi a…

8 ore fa
  • Alimentazione

La verità sui datteri, perché li mangiamo (quasi) solo a Natale?

Quante volte abbiamo mangiato i datteri a Natale? Dopo un pranzo abbondante, spesso accompagnano dolci,…

15 ore fa
  • Comportamenti

Pon pon sul cappello, occhio a cosa indossi: potrebbe nascondere una realtà crudele e oscura

Indossi il cappello con il pon pon? In pochi sanno che potrebbe essere legato a…

1 giorno fa