[multipage]
Come combattere l’artrosi cervicale con i rimedi naturali? Ci sono alcune soluzioni offerte dalla natura che possono essere davvero efficaci per liberarci dal dolore. Quest’ultimo può essere davvero fastidioso ed è causato non soltanto da fattori fisici che intervengono sul sistema osteoarticolare. A volte sono anche gli squilibri emotivi che possono incidere sul nostro corpo, mettendo a rischio il nostro benessere. Ecco perché alcuni rimedi erboristici, intervenendo sul nostro sistema nervoso, possono avere la possibilità di aiutarci a stare meglio. Scopriamo tutti i rimedi naturali contro stress e contratture che incidono sulla cervicale.
[/multipage]
[multipage]
Artiglio del diavolo
La radice dell’artiglio del diavolo è risultata, attraverso studi scientifici vari, molto efficace nel trattare il dolore e l’infiammazione che sono provocati da alcune patologie legate all’osteoartrite, al mal di schiena, alla cervicale, alla sciatica e all’artrosi. Possiamo utilizzare l’estratto della radice tutte le volte che sentiamo un dolore fastidioso provocato da queste patologie.
[/multipage]
[multipage]
Curcuma
La curcuma è impiegata fin dall’antichità per contrastare le infiammazioni che si creano all’interno dell’organismo. Soprattutto in Oriente sono sfruttati i poteri antinfiammatori rappresentati dalla radice della curcuma. Utilissima, quindi, contro i dolori articolari, l’artrite, l’artrosi e la cervicale.
10 benefici della curcuma e 5 ricette
[/multipage]
[multipage]
Fiori di Bach
La cervicale può essere provocata anche dalla tensione concentrata sulla testa, sul collo e sulla parte superiore della schiena. Un carico di impegni e di responsabilità può incidere a livello emotivo, facendo peggiorare la sintomatologia. Possiamo utilizzare alcuni fiori di Bach a questo proposito, come il Rock Water e l’Oak. Il primo è indicato per chi ha una concezione troppo controllata della vita, ispirata agli ideali di perfezione. Il secondo si può utilizzare soprattutto per chi ha un eccessivo senso del dovere.
[/multipage]
[multipage]
Olio essenziale di rosmarino
Possiamo preparare un miscuglio mettendo insieme 50 ml di olio vegetale e 15 gocce di olio essenziale di rosmarino. Con questo amalgama massaggiamo la parte interessata dal dolore, in modo che il corpo lo assorba tutto.
[/multipage]
[multipage]
Boswellia
Anche questa pianta è molto utile nel mettere a punto un’azione antinfiammatoria e analgesica. Il suo uso è consigliato soprattutto nel trattare le infiammazioni locali che interessano il sistema osteoarticolare. Molto utile nel caso di tendiniti e reumatismi, la boswellia andrebbe usata soprattutto quando la mattina ci si ritrova nell’incapacità di muoversi, a causa dei dolori muscolari.
[/multipage]
[multipage]
Spirea
Della spirea si utilizzano i fiori e le sommità fiorite. Di solito gli estratti di questa pianta vengono impiegati insieme alla corteccia del salice. Insieme formano un rimedio naturale molto efficace per contrastare i reumatismi articolari, il mal di schiena, il dolore cervicale e tutti quei problemi causati dall’artrosi e dall’artrite reumatoide. Si tratta di un sistema da tenere sempre presente per liberarci da quei fastidiosi dolorini che ci impediscono di muoverci con agilità.
[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…