In troppi commettono degli errori nel conservare i legumi: ecco qual è il modo giusto per far sì che si mantengano più a lungo senza perdere la qualità
La maggior parte delle persone acquista i legumi in scatola, per praticità e velocità di preparazione. La vita frenetica che ognuno conduce oggi non porta certo al risparmio economico: le scatole costano di più rispetto alle versioni essiccate e non garantiscono nemmeno un minor impatto ambientale. Cucinare i legumi direttamente in casa, invece, avrebbe numerosi vantaggi: dalla riduzione del packaging alla possibilità di conoscerne la provenienza e non utilizzare alcun tip di prodotto chimico per il loro mantenimento. Ma dal punto di vista della conservazione dei legumi, che siano secchi o già cotti, in molti compiono degli errori che andrebbero assolutamente evitati.
Per legumi si intendono fagioli di ogni genere, piselli, ceci, lenticchie, fave, cicerchie, fagiolini, taccole e altro ancora. Si possono acquistare freschi al mercato o al supermercato o coltivarli in casa se si ha la possibilità di organizzare un piccolo orto in giardino o addirittura sul balcone. Il loro metodo di conservazione cambia se i legumi sono secchi o già cotti.
Nel caso dei legumi secchi, una volta puliti ed eliminato il baccello, è necessario farli asciugare al sole e avvolgerli in un panno pulito. Questa fase potrebbe arrivare a durare anche tre giorni. Durante la notte, vanno comunque rimessi all’interno e rimescolati prima di riesporli al sole la mattina seguente. Terminata la fase di asciugatura e la loro essiccazione, si può pensare alla conservazione: riporli in barattoli ermetici sarà sufficiente e non è necessario ricorrere al sottovuoto.
Leggi anche: Funghi porcini, si possono congelare crudi?
In quanto ai legumi cotti, invece, bisogna farli bollire in acqua salata e riporli nei vasetti, ricorrendo al metodo del sottovuoto (serve una macchina apposita, in vendita a meno di 100 euro). Togliendo l’ossigeno, non serve preoccuparsi dell’ossidazione dei cibi. Non si sviluppano microbi aerobici, non avvengono alterazioni chimiche, la loro freschezza resta invariata e i legumi non si impregnano di odori esterni.
Leggi anche: Quando è nata ufficialmente la pizza Margherita
Lo svantaggio della conservazione sottovuoto è il rischio di sviluppo di batteri anaerobici. Questi ultimi, per l’appunto, proliferano in ambienti senz’aria. Industrialmente, si aggiunge del gas perseverante che impedisce la loro nascita. Cuocendo in casa i legumi, si ha il vantaggio di conoscere la loro composizione ed evitare l’aggiunta di questi componenti chimici, tuttavia i tempi di conservazione sono ridotti.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…