Come+conservare+l%26%238217%3Bolio+extravergine+e+gli+errori+da+evitare
ecoo
/articolo/come-conservare-olio-extravergine/77902/amp/
Alimentazione

Come conservare l’olio extravergine e gli errori da evitare

Pubblicato da

Quali sono le dritte giuste su come conservare l’olio extravergine d’oliva in maniera tale da potere usufruire in pieno di tutte le sue eccezionali qualità.

Dell'olio d'oliva versato da un contenitore in latta
Dell’olio d’oliva versato da un contenitore in latta (Pixabay)

Come conservare l’olio extravergine? Questo è uno dei condimenti più importanti che esistano al mondo, ed in Italia possiamo fregiarci del fatto di avere una delle produzioni principali sull’intero globo. Le varietà di olio evo prodotte all’interno dei confini di casa nostra sono diverse e più in generale si tratta di un prodotto protetto dalle varie denominazioni di origine controllata e con denominazione protetta.

Il vero olio extravergine italiano va tutelato dai falsi, come del resto deve essere anche per altri prodotti tipici del Bel Paese, come i formaggi, la mozzarella, alcune varietà di pasta e la pizza, tanto per citare alcuni esempi. Conoscere come conservare l’olio extravergine d’oliva è fondamentale per potere usufruire di un qualcosa in grado di conferire una ulteriore eccellenza ai nostri piatti. Questo vale sia che lo utilizziamo a crudo che per soffriggere o rosolare, oppure per completare un sugo. Il come conservare l’olio extravergine d’oliva è fondamentale.

Come conservare l’olio extravergine, i consigli per preservare gusto e proprietà

Una bottiglia di olio evo (Pixabay)

In particolare vanno evitati alcuni errori nella conservazione dell’olio extravergine d’oliva capaci di pregiudicarne il sapore e le proprietà organolettiche. L’esposizione al calore ed all’umidità è un qualcosa che rovina l’olio, che ha invece bisogno di un ambiente più fresco, meglio se all’ombra. L’ideale in questo senso è quello di riporlo in una cantina oppure in una dispensa ben chiusa e che sia ben alla larga da fonti di calore come un forno posto proprio accanto. Ovviamente non dobbiamo lasciarlo esposto alla luce del Sole, ma nemmeno in un luogo dove fa troppo freddo.

Leggi anche: Le patate così diventano tossiche? Sfatiamo il mito

Leggi anche: Bucce di patate, non gettarle: possono essere utili per questo

E per quanto riguarda i recipienti ideali dove tenere l’olio extravergine d’oliva, le grandi quantità stanno bene in delle latte oppure in delle damigiane di vetro scuro. Possiamo poi travasarlo in classiche bottiglie di vetro dalla capacità di un litro circa. Come detto, è meglio prediligere il vetro scuro, perché riesce a garantire una protezione maggiore dai raggi solari. Rispettando queste semplici regole avremo a disposizione dell’olio a dir poco perfetto in tutto.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 giorno fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa