Il pane fresco è una gioia per il palato, peccato che tenda a seccarsi presto: qual è dunque il modo migliore per conservare il pane?
Nel paese che ha dato origine alla scarpetta pensare di pasteggiare senza pane è quasi un sacrilegio. Il pane fresco, infatti, è una gioia per il palato e può accompagnare numerosi piatti della cucina nostrana. Quando compriamo il pane, però, non sempre acquistiamo solo lo stretto necessario, pensando di conservarlo per qualche giorno e consumarlo fino a esaurimento.
In molti casi, però, si tende a conservare il pane nel modo sbagliato, rischiando di farlo perdere non solo in umidità, ma anche in fragranza e proprietà nutritive. Nel corso degli ultimi anni, ad esempio, i prodotti da forno realizzati con lievito madre hanno preso il sopravvento: essi contengono una percentuale di lattobacilli maggiore rispetto ai prodotti più tradizionali, utili a favorire la digestione e l’assorbimento di minerali e sostanze nutritive. Eppure per conservare tali proprietà è bene che la pagnotta sia conservata in un certo modo.
Qual è dunque il modo giusto di conservare il pane che abbiamo acquistato in eccesso? Contrariamente a come si usa fare tradizionalmente, un cestino di vimini non è il metodo migliore. Allo stesso modo il pane non andrebbe conservato neanche in frigorifero, né tantomeno all’aria, ove rischierebbe di perdere troppa umidità, seccandosi. Chi non è in vena di recuperare il pane indurito, dunque, deve prevenire piuttosto che curare.
Se anticamente le madie erano adibite alla conservazione di pane e pietanze, oggi non tutte le case sono provviste di questo tipo di mobile. Ma non c’è da disperare, poiché per conservare il pane per diversi giorni (in alcuni casi fino a una settimana) basterà riporlo in un sacchetto di stoffa. Oltre a ciò si ricorda che affettare il pane dal centro della pagnotta e non dalle estremità potrebbe allungarne il tempo di conservazione.
Infine attenzione a come riporre il pane fresco: prima di confezionarlo bisogna infatti assicurarsi che si sia completamente freddato. In caso contrario l’umidità prodotta dalla pagnotta comincerebbe a ristagnare sul pane stesso, provocando l’insorgenza di muffa nel giro di pochissimo tempo. Il giusto grado di umidità nel sacchetto di pane si potrà infatti ottenere aggiungendo una carota o un gambo di sedano nella confezione!
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…