Casa+senza+rumori%3A+come+creare+un+isolamento+acustico+che+funziona
ecoo
/articolo/come-creare-isolamento-acustico-che-funziona/101328/amp/

Casa senza rumori: come creare un isolamento acustico che funziona

Pubblicato da

Si può implementare un isolamento acustico della casa senza spendere troppi soldi, procedendo da sé con pochi materiali ed un po’ di manualità

isolamento acustico casa lana di roccia
Lana di roccia (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Chi vive nelle villette in campagna, o nelle grandi case circondate da giardini non ha problemi. ma chi vive nelle metropoli contemporanee, specialmente se non si tratta di zone residenzali, può essere infastidito dal rumore diurno e notturno. A partire dal traffico di macchine per arrivare agli schiamazzi notturni in prossimità dei locali. Oppure semplicemente dei vicini fastidiosi e dei muri troppo sottili. Per ovviare al problema si può tentare un isolamento acustico della casa, con materiali isolanti che attutiscono, o annullano il rumore.

A volte ci può essere la necessità di isolare acusticamente la propria casa per la motivazione opposta. Ovvero perché siamo noi a produrre rumore, come nel caso in cui una persona decida di iniziare a studiare uno strumento a percussione. Esistono dei professionisti per l’isolamento acustico della casa, o anche semplicemwnte di una stanza. Tuttavia è un’operazione molto costosa. Dunque, in caso di necessità, è bene tentare di provvedere da sè.

Isolamento acustico fai da te, come funziona

Pannelli (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Tanto per cominciare si inizia da i canali di passaggio dall’esterno all’interno e viceversa. Le finestre e le porte. Le finestre in particolare, specialmente se danno su strada, devono essere con i doppi vetri ed insonorizzate da materiali ad hoc. Fondamentale anche che si chiudano per bene. Già la sostituzione degli infissi delle finestre comporta un isolamento acustico con buoni risultati. Ovviamente dipende dal tipo e dalla quantità di rumore che si deve attutire. Se il rumore viene dal basso, una procedura riguarda l’aggiunta di pavimento e soffitto in più, di modo che il doppio strato porti ad un minor rumore percepito, ed anche fatto. Le vibrazioni, che vanno verso l’alto, sono tra le principali responsabili dei passaggi di rumore fastidioso tra gli appartamenti.

Pannelli acustici e lana di roccia

Pannelli (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

La lana di roccia è un materiale olto utile per l’isolamento acustico ed anche per l’isolamento termico. Può essere acquistata anche in un ferramenta ed inserita tra due pareti o pannelli acustici. Tuttavia necessita di grande manualità ed esperienza, altrimenti si rischia di ferirsi con il materiale.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

17 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

23 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa