Come coltivare le piante aromatiche in vaso e quali sono le migliori? Ecco alcuni consigli utili per un orto fai da te da balcone o da giardino, rigorosamente aromatico. Salvia, rosmarino, basilico, timo, sono solo alcune delle piantine che siamo soliti coltivare per insaporire i nostri piatti, specialmente nel periodo estivo.
Perché lo sappiamo bene, una manciata di erbette può fare la differenza. Oltretutto sono piacevoli dal punto di vista estetico, abbelliscono e profumano le nostre terrazze e i giardini con il loro aroma fragrante. Ma come curarle per farle vivere a lungo anche in vaso? Ecco i nostri consigli e quali sono le migliori per il balcone di casa.
Coltivazione piante aromatiche in vaso: quali scegliere per il terrazzo o balcone
Coltivare le piante aromatiche in vaso non è affatto difficile, l’importante è seguire i giusti passaggi, partendo dalla scelta del vaso, che in linea generale dev’essere abbastanza ampio e profondo.
Al suo interno bisogna versare del terriccio universale, talvolta arricchito da un po’ di compost e sabbia o argilla espansa. Le piante aromatiche devono essere piantate a una certa distanza l’una dall’altra, e annaffiate regolarmente evitando però i pericolosi ristagni. Le aromatiche solitamente vanno annaffiate di sera o al mattino presto, quando le temperature non sono troppo elevate e non c’è quindi rischio di danneggiarle.
Scopriamo quindi quali sono le migliori per il balcone di casa.
Basilico

Il basilico, per crescere rigoglioso, necessita del substrato giusto, che può essere realizzato con compost domestico a base di scarti vegetali o terriccio e argilla.
Il basilico dev’essere posizionato in un luogo soleggiato e bisogna fare molta attenzione ai ristagni idrici, che rischiano di danneggiarlo irreparabilmente. Per evitarli, meglio non utilizzare il sottovaso.
Successivamente ricorda di concimarlo con concime biologico naturale e di eliminare regolarmente i fiori, in modo che continuino a svilupparsi nuove foglie.
Salvia

La salvia va rinvasata in aprile-marzo in un vaso di almeno 25-30 cm e collocata in un’area del terrazzo o balcone esposta alla luce. Il terreno dev’essere ben drenato e areato perché la salvia non tollera ristagni idrici.
Possono andare bene terriccio universale e substrato di argilla. In inverno colloca la pianta all’interno perché non tollera le temperature rigide.
Timo

Il timo può essere coltivato in un vaso di terracotta o in una cassetta con riserva d’acqua. Richiede un terriccio ben drenato, inizialmente arricchito con del concime, e va posizionato preferibilmente in mezz’ombra. In vaso va annaffiato tutti i giorni ma attenzione a evitare i pericolosi ristagni idrici.
Rosmarino

Il rosmarino va collocato in un’area del balcone/terrazzo esposta al sole. Va annaffiato regolarmente evitando però l’utilizzo di troppa acqua. L’ideale è collocarlo in un vaso piuttosto ampio perché si tratta di una pianta che tende a crescere parecchio. La potatura va effettuata a fine estate rimuovendo tutti i rami secchi.
Prezzemolo

La piantina di prezzemolo può essere rinvasata in un vaso di medie dimensioni arricchito, sul fondo, con dell’argilla espansa. Va quindi aggiunto il terriccio.
La pianta può essere posizionata in terrazzo o sul balcone: se al mattino va esposta al sole, nel pomeriggio è meglio collocarla all’ombra. Il prezzemolo va annaffiato regolarmente perché necessita di terreno umido, ma evitando i ristagni idrici.
Maggiorana

La maggiorana può essere piantata in un vaso di circa 30 cm riempito con argilla espansa e terriccio universale. La piantina va inserita nel vaso e annaffiata regolarmente, evitando però ristagni idrici. Non è indispensabile concimarla.
Menta

Versa un po’ di argilla espansa e del terriccio in un vaso, quindi inserisci la piantina e posizionala in terrazzo o sul balcone in una zona ombreggiata. La menta necessita di terreno umido, va quindi annaffiata regolarmente, evitando di toccare le foglie.
Piante aromatiche in vaso: gli abbinamenti possibili e quelli da evitare
Sono molteplici gli abbinamenti possibili così come quelli da evitare.
Partiamo dagli abbinamenti da evitare:
- Salvia e rosmarino non vanno mai piantati l’uno accanto all’altro.
- Anche salvia e basilico vanno tenuti separati.
- Menta e basilico vanno piantati in vasi diversi.
Ed ecco invece gli abbinamenti possibili:
- Origano e maggiorana convivono bene nello stesso vaso.
- Basilico, origano e timo possono essere piantati nello stesso vaso.