Come+essiccare+i+pomodori
ecoo
/articolo/come-essiccare-i-pomodori/38605/amp/
Categorie Alimentazione News Green

Come essiccare i pomodori

Pubblicato da

[multipage]
come essiccare i pomodori
Come essiccare i pomodori? Questa operazione viene fatta di solito durante i mesi estivi con l’aiuto delle giornate lunghe ed assolate. E’ sempre un’idea utile disporre dei pomodori essiccati in casa, perché essi possono costituire la base per tante ricette. Si deve avere molta pazienza, perché l’essiccazione può richiedere anche molto tempo. Alla fine il prodotto che si ottiene è davvero molto buono. Ti descriviamo in questa guida green come procedere per l’essiccazione dei pomodori. Segui passo passo tutte le istruzioni, per rifornire la tua dispensa di un ingrediente che non può mancare sulla tua tavola.
[/multipage]

[multipage]
La preparazione

Sciacquiamo i pomodori sotto l’acqua corrente fredda e poi asciughiamoli con della carta assorbente. Tagliamoli in quattro parti. Togliamo i semi dai pomodori più grandi. E’ sempre meglio ricorrere all’asportazione dei semi, perché in questo modo si può velocizzare l’essiccazione. Mettiamo sui pomodori i condimenti che preferiamo. Si possono usare, ad esempio, delle erbe aromatiche fresche, come il basilico.
Come fare la passata di pomodoro in casa
[/multipage]
[multipage]
L’essiccazione al sole

Troviamo un luogo assolato e scegliamo una giornata dalla temperatura ambientale molto calda. Di solito la temperatura ideale è rappresentata da quei livelli che superano i 32 gradi. Mettiamo i pomodori su una rete sottile, come quella che si usa per fare le zanzariere. Mettiamo la rete su un tavolo e facciamo in modo di tenerla rialzata, in maniera che l’aria possa circolare. I pomodori vanno disposti con il lato con la buccia rivolto verso il basso. Devono essere posizionati alla giusta distanza l’uno dall’altro, per lasciare spazio alla circolazione dell’aria e del calore.
[/multipage]
[multipage]
Come favorire l’essiccazione al sole

Abbiamo cura di ricoprire i pomodori con del tessuto, per proteggerli dalla polvere e dagli insetti. Anche questo tessuto dovrà essere messo rialzato e non dovrà venire a contatto con i pomodori. Di tanto in tanto controlliamo come va il processo di essiccazione, che può procedere anche per due settimane. Durante la notte, portiamo i pomodori dentro casa e, quando avranno assunto una consistenza non più appiccicosa, il processo è terminato.
10 ricette vegan con i pomodori
[/multipage]
[multipage]
L’essiccazione in forno

L’essiccazione dei pomodori può avvenire anche in forno preriscaldato a 65 gradi. Mettiamo i pomodori in una teglia e di tanto in tanto rigiriamoli, per permettere un’essiccazione uniforme. Lasciamo i pomodori nel forno per diverse ore, da 6 a 12.
[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa