Come+pulire+la+bici+con+prodotti+naturali
ecoo
/articolo/come-pulire-la-bici-con-prodotti-naturali/41159/amp/
Categorie News Green

Come pulire la bici con prodotti naturali

Pubblicato da

[multipage]come pulire la bici con prodotti naturali
Come pulire la bici con prodotti naturali? Questi ultimi possono rappresentare davvero una soluzione ideale, specialmente se utilizziamo la bicicletta non soltanto per muoverci in città, ma anche per immergerci nella natura. Usando la bici per le nostre pedalate al di fuori dell’ambiente cittadino, il fango e i detriti possono accumularsi facilmente. Per non parlare della pioggia, altro problema per chi la lascia all’aperto. Le parti metalliche della bicicletta possono ingiallirsi e non avere più l’originario splendore. Possiamo facilmente rimediare, ricorrendo a degli ingredienti semplici e non affatto difficili da trovare. Ecco quali sono.
[/multipage]

[multipage]Aceto

L’aceto è un prezioso alleato per le pulizie in generale e per riportare l’originaria brillantezza della nostra bici. In particolare possiamo utilizzarlo sul manubrio e sulle altre parti in metallo non verniciate. Non soltanto ridona lucentezza, ma può essere utile per eliminare e prevenire la formazione degli aloni. Passiamo sulla bici un panno inumidito in una soluzione composta di acqua e aceto, versandone un bicchiere ogni litro d’acqua.
[/multipage]
[multipage]Sapone di Marsiglia

Se la bici ha un sellino in ecopelle, possiamo limitarci a pulire il tutto con un po’ d’acqua, aggiungendo qualche scaglia di sapone di Marsiglia. Quest’ultimo andrebbe usato soprattutto in presenza di macchie. Basta scioglierne un po’ nell’acqua calda, per ottenere un effetto pulito invidiabile. Il sapone di Marsiglia può essere utile anche per rimuovere la terra incrostata sui pedali, strofinando con una spazzola.
8 usi alternativi del sapone di Marsiglia
[/multipage]
[multipage]Succo di limone

Utilizziamo il succo di limone, quando sulla bici compaiono delle macchie di ruggine. Spruzziamolo direttamente sulla parte interessata e lasciamolo agire per alcune ore. Gli acidi del succo di limone sono in grado di sciogliere l’ossidazione. Poi togliamo i residui con un semplice lavaggio con l’acqua.
[/multipage]
[multipage]Bicarbonato

Anche il bicarbonato di sodio è un ottimo ingrediente per rimuovere la ruggine dalla bici. Possiamo realizzare una crema morbida, mescolando la polvere all’acqua, utilizzandone rispettivamente il 70% e il 30%. Passiamolo sulle superfici da ripulire e facciamolo agire per qualche minuto. Utilizziamo poi una spazzola, per sfregare la superficie arrugginita, avendo cura di non strofinare in modo eccessivo, per non creare abrasioni.
[/multipage]
[multipage]Sale

Se la bici presenta delle parti in rame, non c’è niente di meglio che utilizzare il sale unito all’aceto di vino bianco. Formiamo una miscela con questi due ingredienti e, con un flacone spray, applichiamoli direttamente sulla superficie. Poi risciacquiamo con acqua tiepida e provvediamo ad asciugare con un panno morbido.
Tutti gli usi del sale: una guida utile
[/multipage]
[multipage]Foglie di carciofo

Le parti in rame della bicicletta possono essere trattate anche con le foglie di carciofo imbevute nell’aceto. Si tratta di un ottimo rimedio naturale, per ridare a queste superfici il loro antico splendore. L’alternativa è rappresentata dallo strofinare la parte interna della scorza del limone, specialmente quando nella scorza di questo agrume, dopo averlo sbucciato, rimane un po’ di polpa.
[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Animali

Sai che ci sono cani più affettuosi di altri? Queste razze sono super coccolone, non le batte nessuno

La dolcezza non è solo una questione di carattere, ma anche di DNA e lo…

2 ore fa
  • Comportamenti

Con questa soluzione dirai addio per sempre al tappetino del bagno, mi ringrazierai

Asciuga molto più in fretta ed è decisamente più comodo. Possiamo dire di aver trovato…

1 giorno fa
  • Giardinaggio

Quanto conosci la Pianta di Padre Pio? Sai che puoi coltivarla anche in casa? Si fa così

Si adatta ad ogni condizione ambientale e questo la rende perfetta da coltivare anche in…

1 giorno fa