Come+reagisce+il+terreno+in+base+a+quanto+%C3%A8+stato+esposto+alla+siccit%C3%A0
ecoo
/articolo/come-reagisce-terreno-esposto-siccita/111052/amp/

Come reagisce il terreno in base a quanto è stato esposto alla siccità

Pubblicato da

La siccità ed i cambiamenti climatici, e soprattutto le attività di coltivazione intensiva stanno rendendo sempre più povero il terreno al punto da renderlo meno permeabile all’acqua. Quali sono le conseguenze

 

terreno agricolo siccità
Terra (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Senza dubbio gli scioccanti fatti della Romagna dell’ultima settimana hanno messo ancora più in luce quanto la prevenzione degli eventi climatici estremi sia insufficiente in un territorio come quello italiano. Gli allagamenti sono ancora in corso, con la perdita di oltre 6 milioni di euro solo per le coltivazioni. Facendo un passo indietro, si può facilmente comprendere come parte della responsabilità sia completamente umana.

La siccità ed i cambiamenti climatici, con l’aiuto determinante degli allevamenti intensivi, stanno rendendo i terreni ed i suoli sempre più aridi, scarsi di biodiversità, secchi. In questo modo l’acqua, che può derivare da irrigazione, esondazione dei fiumi, e piogge torrenziali, viene difficilmente assorbita dal suolo causando allagamenti. Dunque i terreni reagiscono ed assorbono in base al loro stato di complessità organica contenuta all’interno.

L’esperimento che mostra le reazioni del terreno nell’assorbimento dell’acqua

Terra (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Chiunque può provare a fare questo esperimento, se ha un terreno a disposizione. Può prendere come riferimento tre diverse tipologie di terreno. Una umida costantemente irrigata, e piena di biodiversità. L’altra con una normale irrigazione ed inerbimento, senza aver subito troppo caldo. La terza, una tipologia di terreno completamente secca ed esposta a caldo e siccità. Inserendo un bicchiere con acqua capovolta sul terreno, si potrà facilmente notare che il terreno più soffice assorbirà rapidamente l’acqua. Mentre il terreno in condizioni normali riuscirà ad assorbirne soltanto una metà. E per finire, il terreno arido non riuscirà ad assorbire quasi nulla della risorsa idrica causando stagnamenti ed allagamenti.

Le cause dello scarso assorbimento

Terra (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Senza dubbio la siccità causata dai cambiamenti climatici ha giocato un ruolo fondamentale nella rendimento del terreno. Minore ha l’umidità del terreno, e minore è la sua capacità di assorbire l’acqua. Allo stesso tempo non si deve dimenticare che gli allevamenti intensivi con un utilizzo di pesticidi e diserbanti contribuiscono fortemente a questo fenomeno. I pesticidi non uccidono soltanto i parassiti ma anche tutti gli insetti e gli organismi di cui il terreno necessita per essere fertile come ad esempio i lombrichi. Un terreno poco fertile necessita di fertilizzanti, che a loro volta contribuiscono a rendere sempre più chimiche le coltivazioni. Non è altro che un circolo vizioso che deve essere interrotto.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa