Origami di rose, come creare dei gioielli di carta riciclata con poche mosse, un’attività rilassante e originale che insegna l’arte della lentezza
La parola Origami è un termine di origine orientale, giapponese per la precisione. La parola proviene dal nipponico Oru (piegare) e da Kami (carta), mentre l’origine dell’attività si fa risalire al periodo tra l’ottavo e il dodicesimo secolo avanti Cristo, collegandosi alla tradizione shintoista. Dopo il medioevo l’arte dell’origami si diffuse anche in Europa, portata dagli Arabi, dove fu apprezzata per la sua semplicità e bellezza.
Anche oggi l’origami riscuote molto seguito e non solo tra gli appassionati di cultura giapponese. Molti studiosi di pedagogia, per esempio, la valutano un’attività molto utile per stimolare nei bambini la creatività e la pazienza. L’origami infatti è un atto creativo che richiede concentrazione e attenzione, ma che dona soddisfazione e tranquillità. È utilizzata dai terapisti come sostegno nella cura dei disturbi dell’autostima, dei deficit d’attenzione e iperattività, deimalesseri psichici ed emotivi.
Oltre che a indubbi vantaggi psicologici, come antistress e lenitivo dell’ansia, l’arte dell’origami dà modo di realizzare oggetti deliziosi ed evocativi, validi come giochi, ma anche come particolare forma di arredamento. Inoltre richiede solo della carta, anche riciclata, e la dedizione del suo autore.
Leggi anche: Come creare un separatore di posate: basta pochissimo
Il procedimento per realizzare un origami di rosa è relativamente semplice. Innanzi tutto occorre della carta colorata, anche riciclata dalla forma quadrata. Si deve poi piegare tre volte a metà il foglio così da ottenere degli spicchi ben visibili. Aprire di nuovo il foglio di carta. Piegarlo a metà introducendo verso l’interno gli spicchi laterali e componendo in tal modo un triangolo.
Leggi anche: Non immagini cosa puoi creare con le vecchie cravatte
Si piega poi verso l’interno le due punte in basso (ma solo quelle anteriori) e si prosegue a piegare, come nel video. La stessa sequenza si ripete con le punte inferiori posteriori. Si fanno delle piccole pieghe come nel video. Successivamente i apre il diamante ottenuto e poi si capovolge. Infine tenendolo per la base, si attorcigliano i petali e si realizza così un origami di rosa.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…