[multipage]
[/multipage]
[multipage]
Gli incentivi
La legge di stabilità 2015 ha stabilito delle detrazioni del 50% per le ristrutturazioni edilizie e del 65% per gli interventi di efficienza energetica. In particolare viene messa a disposizione l’opportunità di detrarre il 65% dalle spese sostenute per tende esterne, chiusure oscuranti e per tutte le schermature. Per i generatori di calore l’ecobonus corrisponde al 65%, fino ad un valore massimo di 30.000 euro di detrazioni.
[/multipage]
[multipage]
Le fessure
Per risparmiare sul riscaldamento domestico, esistono delle azioni che possiamo mettere in pratica nella vita di ogni giorno (SCOPRI ALCUNI CONSIGLI, I MATERIALI E LE TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DELLA CASA). Innanzitutto ricordiamoci che le fessure rappresentano la causa di dispersione del calore, ecco perché è importante sigillare gli spifferi. Si può utilizzare a questo proposito del nastro isolante o del silicone da esterni. Uno zerbino servirà a risolvere il problema delle dispersioni fra le porte e il pavimento.
[/multipage]
[multipage]
Le doppie finestre
Essenziali sono anche le doppie finestre, in modo da ottenere un isolamento più valido. Tuttavia non dobbiamo dimenticare di favorire anche la ventilazione, evitando la formazione di muffe e funghi. Per fare questo basta aprire le finestre per pochi minuti durante il giorno.
[/multipage]
[multipage]
Le tende isolanti
Un ottimo rimedio è costituito anche dalle tende isolanti, che contengono strati di appositi materiali che prevengono la condensazione. Le aperture che si affacciano a nord, però, durante il giorno dovrebbero restare prive di tendaggi, per sfruttare al massimo il sole anche nel periodo invernale.
[/multipage]
[multipage]
I camini
Utili sono anche i camini, che si rivelano una soluzione da tenere in considerazione. Il problema è che spesso una grande quantità di calore si disperde lungo la canna fumaria. Per questo sarebbe opportuno abbassare il termostato ad una temperatura compresa tra i 10 e i 13 gradi centigradi. In questa maniera si evita che il sistema di riscaldamento entri in funzione per rimpiazzare continuamente l’aria calda che si perde attraverso la cappa del camino.
[/multipage]
[multipage]
Il riscaldamento dell’acqua
Per ridurre i consumi sul riscaldamento dell’acqua, bisogna utilizzarla con moderazione, abbassare il termostato dello scaldabagno o isolare la caldaia. In quest’ultimo caso si possono utilizzare delle semplici coperte. Un’altra strategia da adottare è quella relativa all’isolamento della casa direttamente dalle pareti, sfruttando i lavori di ristrutturazione. Si può applicare della schiuma isolante o della cellulosa. Si tratta di installazioni facili per evitare che le pareti esterne siano esposte a bruschi sbalzi di temperatura.
[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…