Il verbo risparmiare è quello più usato negli ultimi anni e questo ha portato alla crescita di un consumo più meditato: si è registrato infatti un incremento di acquisti di materie prime, come per esempio la farina, a testimonianza di un ritorno all’autoproduzione casalinga. Preparare in casa pane, confetture, conserve, dolci, pasta, pizza, oltre a garantire un risparmio notevole, garantisce la qualità degli ingredienti desiderati.
Evitiamo gli sprechi: l’autoproduzione e le ricette low cost
Pane fatto in casa (circa 1 Kg): 250 gr di farina di tipo 00, 250 gr di farina manitoba, 8 gr di sale, 1 cucchiaino di zucchero, 300 ml di acqua tiepida, 15 gr di lievito di birra fresco e 50 ml di olio di oliva.
Preparazione:
Sciogliete il lievito fresco in poca acqua tiepida e aggiungete un cucchiaino di zucchero. In una ciotola, versate le due farine setacciate e create un buco al centro, dove verserete il composto con il lievito e iniziate a impastare. Intanto nella restante acqua tiepida, versate il sale e l’olio, poi unite il liquido alle due farine: impastate, con movimenti veloci per circa 15 minuti, fino ad ottenere una palla liscia, che riporrete in una ciotola. Ricoprite la ciotola con un telo umido e mettete a lievitare per circa due ore, in forno chiuso e spento. Dopo la lievitazione, il vostro impasto sarà aumentato di volume: riprendete ad impastare su un piano di lavoro infarinato, poi rivestite una teglia con della carta da forno, mettete l’impasto al centro e lasciatelo lievitare per un’altra ora. Trascorso questo tempo, il volume sarà aumentato nuovamente: praticate, con un coltellino, dei tagli a forma di croce sull’impasto e infornate in forno statico, preriscaldato a 200 °C per circa 45-50 minuti. Questa ricetta è la base anche per ben due ottime pizze, in teglie di circa 26-28 cm.
Focaccia pugliese: considerate sempre la ricetta precedente, ma al posto della farina di grano 00 usate la farina di semola e nella ciotola, oltre agli altri ingredienti, aggiungete 75 gr di patata lessa. Per la farcitura, usate pomodorini, olio, origano e sale. Infornate per 30 minuti a 200°C.
Zucchine (o melanzane) gratinate: prendete 4 zucchine, tagliatele a metà in senso verticale e scavatele a barchetta con un cucchiaio. Unite tutto ciò che avete scavato in una padella con olio, cipolla e mollica di pane e fate soffriggere. Nel frattempo, mettete le zucchine in acqua bollente per circa 10 minuti. Quando il soffritto è pronto, riempite le zucchine e riponetele in una teglia, precedentemente cosparsa di olio e sale. Ricopritele con del pan grattato, prezzemolo, olio e infornate in forno, preriscaldato al massimo, per circa 15 minuti.
Marmellata fatta in casa (500 gr): 1 kg di frutta matura senza macchie, succo di mezzo limone, 250 gr di zucchero semolato bianco.
Preparazione:
Prima di tutto, preparate i vasetti di vetro che andranno opportunamente sterilizzati in acqua bollente con i relativi coperchi. Lavate la frutta, togliete la buccia, l’eventuale nocciolo interno e tagliatela a pezzi. Mettetela in una ciotola capiente, versate lo zucchero, il succo di limone filtrato e mescolate. Coprite il tutto con la pellicola trasparente e lasciate riposare per una notte al fresco. Trascorso questo tempo, mettete la frutta in una pentola e portate ad ebollizione mescolando di tanto in tanto. Dopo 30 minuti la vostra marmellata dovrebbe essere pronta.
I consigli: l’orto in città
Coltiviamo in casa: anche se si è in città è possibile avere un piccolo orticello sul nostro davanzale o in terrazzo, coltivando per esempio le erbe aromatiche, come basilico, prezzemolo, la salvia e il timo, che hanno bisogno solo di un piccolo vaso. Ci sono alcune piante poi, che si sviluppano in altezza e per questo potrete sfruttare le pareti del balcone, come per esempio i pomodori. Facilmente coltivabili sono i ravanelli, i cavoli , le insalate, che se tagliate alla base poi ricrescono. Sul balcone è possibile coltivare anche le fragole e il ribes, che hanno bisogno di poca terra, quindi useremo, come contenitori, cassette di legno, bottiglie di plastica, contenitori del latte e così via.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…