Commercio+equo+e+solidale%3A+se+ne+sente+sempre+parlare+ma+cos%26%238217%3B%C3%A8
ecoo
/articolo/commercio-equo-solidale-sente-sempre-parlare/108473/amp/
Sostenibilità

Commercio equo e solidale: se ne sente sempre parlare ma cos’è

Pubblicato da

Il commercio equo e solidale è un movimento sociale, protagonista dell’epoca contemporanea. Ecco di cosa si tratta e tutti i dettagli per capire più da vicino questo modello.

Commercio equo solidale: in cosa consiste
Fair Trade (Pexel) – Ecoo.it

Sostenibilità, giustizia sociale, produzione e distribuzione etica dei consumi. Questi sono i pilastri fondanti del commercio equo solidale. Noto anche come Fair Trade, questo modello vede la luce negli anni Sessanta: fin da subito il suo obiettivo è stato contrastare ingiustizie e disuguaglianze a livello di sistema commerciale globale in cui i paesi in via di sviluppo sono stati negli anni molto penalizzati.

A differenza del commercio classico, questo modello rivolge una grande attenzione all’etica, dicendo addio allo sfruttamento dei lavoratori nonché muovendosi verso una democratica partecipazione da parte dei produttori.

Non manca un particolare occhio di riguardo per la sostenibilità, incentivando metodi di produzione a basso impatto ambientale e bandendo i materiali più inquinanti.

Commercio equo solidale: gli obiettivi

Alla base di questo modello c’è la volontà di tutelare natura e persone, invertendo la rotta rispetto ai metodi produttivi messi in campo dalle grandi catene che minano il Pianeta e i lavoratori. La vendita diventa diretta nei confronti del consumatore finale, per ridurre l’immensa catena produttiva, i cui numerosi e complicati passaggi rendono più difficile monitorarla.

Fair Trade (Foto Unsplash) – Ecoo.it

Trasparenza e responsabilità fanno da filo conduttore negli obiettivi di questo tipo di commercio il cui obiettivo primario è incentivare relazioni commerciali equilibrate in tutto il mondo, da Nord a Sud. Grazie ad accordi si sostengono i produttori dei paesi del terzo mondo, aiutando a dare vita a relazioni sostenibili ed eque dal punto di vista commerciale.

In questa missione non manca la valorizzazione delle produzioni locali, con le loro pratiche tradizionali, e la promozione di acquisti consapevoli. Dignità dei lavoratori, prezzo equo, relazioni di fiducia, rispetto dell’ambiente sono una costante.

Commercio equo solidale: un futuro da scrivere

Sostenibilità (Foto da Canva) – Ecoo.it

Se i risultati raggiunti negli anni dal commercio equo solidale sono tanti, non mancano sfide per il futuro. Tra queste per esempio affrontare la concorrenza globale rappresentata dal commercio classico nonché trovare soluzioni per rendere le produzioni ancora più green.

Esempio emblematico del commercio equo solidale, in Italia è Altromercato che da anni mette al centro pianeta, persone e comunità, facendosi promotore di un commercio equo e della cooperazione a livello globale.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa