Quali sono le differenze con un climatizzatore normale? Quale è meglio acquistare? Come funziona? Tutte queste domande intorno al condizionatore a pompa di calore, troveranno risposta nel corso dell’articolo.

Partiamo dal principio: cos’è un climatizzatore a pompa di calore? Si tratta di un è sistema che utilizza l’energia termica presente nell’ambiente per raffrescare o riscaldare gli spazi interni di una casa o di un edificio. Questo tipo di impianto è particolarmente efficiente e rispettoso dell’ambiente, perché utilizza energia gratuita e rinnovabile, riducendo così l’impatto ambientale e i costi energetici.
Il funzionamento di un climatizzatore a pompa di calore si basa su un ciclo termodinamico che utilizza un refrigerante per assorbire e trasferire il calore dall’ambiente esterno all’interno dell’abitazione. Quando il clima esterno è freddo, la pompa di calore assorbe il calore presente nell’aria esterna e lo trasferisce all’interno degli spazi tramite un sistema di riscaldamento a pavimento o mediante una serie di unità interne (ventilconvettori), producendo calore per riscaldare la casa. Nel periodo estivo, ovviamente il sistema funziona al contrario.
Come scegliere un condizionatore a pompa di calore?
State pensando di passare a questo impianto ma non sapete come sceglierlo dal rivenditore? Tranquilli, vi forniamo noi alcuni consigli utili. Innanzitutto dovrete tenere ben a mente 4 fattori:
- potenza
- efficienza
- comfort
- funzionalità aggiuntive

Inoltre, il livello di rumore del condizionatore d’aria è altrettanto importante, in quanto influisce sulla qualità della vita. Pertanto, si consiglia di scegliere un climatizzatore a pompa di calore che sia in grado di funzionare in modo silenzioso. In generale, per calcolare la potenza necessaria per raffreddare la stanza, è necessario moltiplicare la superficie della stanza per la sua altezza. Ad esempio, se la superficie è di 20 metri quadrati e l’altezza è di 3 metri, la capacità del condizionatore d’aria dovrebbe essere di circa 6 kW.
Altri consigli per l’acquisto

Scegliendo un climatizzatore a pompa di calore sicuramente avrete un esborso economico maggiore rispetto ad un classico condizionatore. Ad aggiungersi a questo fattore infatti vi è una manutenzione più assidua del primo. I vantaggi però che apporta sono immensi: difatti aiuterete il pianeta inquinando di meno e spenderete molto meno per il consumo di energia.