Condizionatori+e+climatizzatori%2C+sai+qual+%C3%A8+la+vera+differenza%3F
ecoo
/articolo/condizionatori-climatizzatori-vera-differenza/71274/amp/

Condizionatori e climatizzatori, sai qual è la vera differenza?

Pubblicato da

Se si intervistassero delle persone in mezzo alla strada e gli venisse posta la domanda su quale sia la differenza tra climatizzatore e condizionatore, nessuno saprebbe risponde. Per quasi tutti infatti si tratta di un solo elettrodomestico chiamato in due modi differenti. Ma la realtà è ben diversa perché sono due dispositivi distinti e separati si in termini di tecnologia e in termini di funzioni.

E’ però certo che la maggior parte delle persone tendono a confonderli qualche cosa in comune devono averlo. In questo caso è il processo di funzionamento che, sebbene non sia uguale, è simili. Entrambi infatti rinfrescano l’aria grazie a un fluido refrigerante (che è condensato e compresso), ma variano nel modo in cui invertono il ciclo di funzionamento raffreddando gli ambienti e deumidificando l’aria.

Condizionatore e climatizzatori: le differenze

qual è differenza climatizzatore e condizionatore
Disegno di un climatizzatore (Foto di mohamed Hassan da Pixabay)

Come precedentemente detto condizionatore e climatizzatore non sono rappresentano lo stesso elettrodomestico. Il primo infatti permette di controllare la temperatura dell’ambiente, l’umidità nell’aria e anche il livello di circolazione. Il secondo invece, oltre alle funzioni precedenti, permette un controllo sulla temperatura e sulla velocità del ventilatore. Senza dimenticare che questo può anche riscaldare.

Leggi anche: Cattivo odore lavatrice? Potrebbe dipendere da questo

Il climatizzatore funziona in questo modo: l’aria calda viene spinta all’interno grazie a un ventilatore. La macchina poi, facendo la passare l’aria nei tubi freddi presenti al suo interno, la raffredda. Poi tramite dei filtri la purifica da tutti gli elementi nocivi e dai cattivi odori. Nello stesso modo ma senza raffreddare, funziona la pompa di calore. Ovvero quando il climatizzatore riscalda l’ambiente.

Questo elettrodomestico ha poi la capacità di deumidificare la stanza dove è installato. Infatti quando viene raffreddata l’aria, l’umidità che questa contiene si condensa in goccioline che vengono raccolte e espulse tramite l’impianto idrico. La temperatura può essere impostata dall’utente e, una volta raggiunta il dispositivo funzionerà al minimo per mantenerla.

Leggi anche: Asciugatrice, risparmiare si può: ecco alcuni trucchi

Il condizionatore ha una struttura molto più snella. Il motivo? La sua funzione principale è quella di rinfrescare l’aria impostando solo la velocità e no la temperatura. A differenza del climatizzatore non controlla l’umidità, la circolazione dell’aria e la distribuzione. Ma soprattutto i filtri montati non permettono un miglioramento della qualità dell’aria.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa