Condizionatori%3A+quando+diventano+pericolosi+per+la+salute
ecoo
/articolo/condizionatori-quando-diventano-pericolosi-per-salute/67817/amp/

Condizionatori: quando diventano pericolosi per la salute

Pubblicato da

Con l’estate che avanza e il caldo in casa, arriva anche la stagione dei condizionatori. Sicuramente non è la scelta più ecologica e ci sono tanti metodi per tenere fresco un ambiente come ad esempio, tenere le finestre aperte e socchiudere le tapparelle.

Ma quando il caldo si fa sentire molti condizionatori di nuova generazione e quindi anche ecologici e smart, possono essere utili all’occasione.

Ogni anno però, è importante fare la manutenzione ai condizionatori. Per averli sempre al massimo dell’efficienza e in ottimo stato è bene controllare periodicamente i filtri e pulire le superficie esterne da polvere o altri residui.

Quando diventa tossico per la salute il condizionatore?

condizionatore pulizia salute
(Lucio Alfonsi – Pixabay)

Lo sporco e la possibilità di infiltrazioni di muffe, batteri o altri elementi dannosi che possono arrecare danni al funzionamento stesso del condizionatore ma soprattutto far male alla salute.

Per essere effettivamente pulito, è consigliabile pulirlo due volte l’anno: una prima dell’accensione, quindi durante i mesi primaverili e una volta durante il mese di ottobre, quando si tende a non utilizzarli più.

Leggi anche: Carta igienica tossica: quando bisogna fare attenzione

Una mancata manutenzione porta alla comparsa di odori malsani come marcio, stantìo o bagnato. Questo potrebbe essere l’indizio che qualcosa non va. Il segnale potrebbe rivelare la presenza di muffa nei condotti di aereazione. Una notevole quantità di questo tipo di fungo può creare danni seri alla salute.

Leggi anche: Condizionatori, come non sprecare e risparmiare in bolletta

In quel caso, è consigliabile contattare un esperto di condizionatori e richiedere un intervento urgente. La muffa, organismo pluricellulare appartenente al regno dei funghi, non è sempre così visibile.

Alcune particelle sono minuscole e spesso invisibili a occhio nudo. L’umidità risucchiata dall’ambiente grazie all’azione del condizionatore potrebbe essere l’ambiente ideale per il prolificare di questo tipo di fungo.

Il rischio per la salute diventa quindi significativo ed è importante prendere seri provvedimenti al più presto. Considerare l’azione di un professionista è importante per eliminare del tutto il problema. Grazie ad alcuni detergenti specifici, si possono rimuovere tutte le tracce di muffa ed evitare di respirare aria impura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

24 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa