[galleria id=”709″]Da Ginevra arriva una richiesta ben precisa: bandire il commercio del tonno rosso. L’appello, avanzato da un esperto della Convenzione delle nazioni Unite sul commercio internazionale delle specie selvatiche minacciate d’estizione (Cites). Questa proposta è attualmente tra le 40 in esame dei 175 Paesi che parteciperanno alla Conferenza triennale della Cites del mese prossimo a Doha (Qatar). Tutte e quaranta hanno carattere di protezione verso fauna e flora. Allo stato attuale, purtroppo, il tonno rosso non gode di alcuna tutela.
Monaco, ad esempio, ha proposto il divieto assoluto del commercio internazionale del tonno rosso. Questo è principalmente dovuto all’elevato rischio di estinzione di questa specie. La Cites, in particolare l’esperto David Morgan, commenta così le proprie decisioni durante una conferenza stampa: ‘‘Riteniamo che ci siano i criteri scientifici ed il commercio internazionale del tonno rosso dovrebbe essere proibito”.
La Conferenza triennale della Cites si svolgerà dal 13 al 25 marzo a Doha (Quatar). La classificazione che viene fatta da questo organo di tutela si riferisce ai gradi di minaccia e le misure da adottare, che vanno dal divieto di commercio (allegato I) al commercio controllato (allegati II e III).
Immagini tratte da:
leganavale.savona.it
confcooperative.it
riviera24.it
adnkronos.com
politicambiente.it
esperya.com
eat-ing.net
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…