Conophytum+pageae%2C+la+pianta+che+sembra+avere+le+labbra
ecoo
/articolo/conophytum-pageae-pianta-grass-labbra/102094/amp/
Giardinaggio

Conophytum pageae, la pianta che sembra avere le labbra

La conophytum pageae è una pianta grassa originaria del Sud Africa che ha un aspetto particolare: sembra infatti che abbia le labbra!

Conophytum pageae caratteristiche pianta grassa labbra
(Foto da Pexels) – Ecoo.it

Gli appassionati di giardinaggio si interessano spesso a nuove tipologie di piante, principalmente nella speranza di poterle coltivare nel proprio giardino, nell’orto, sul balcone o in appartamento. Quando non è possibile dedicare molto tempo alle piante, però, si può ricorrere a due soluzioni: scegliere fiori che necessitano di poca cura oppure piante grasse, notoriamente semplici da curare.

Tra queste ultime, la conophytum pageae è sicuramente particolare: è originaria del Sud Africa, ha forma a cespuglio tondeggiante e, soprattutto, è dotata di labbra. O meglio, di quelle che potrebbero sembrare delle labbra! Scopriamo alcune sue caratteristiche ed esigenze: ad esempio come annaffiarla, a quanta luce esporla e via dicendo.

Conophytum pageae: come prendersi cura della pianta grassa con le labbra

Partiamo subito col dire che la conophytum pageae ha bisogno di molta luce ma non ama essere esposta ai raggi solari in maniera diretta, un po’ come le orchidee. Per questo bisognerà posizionarla in modo da farle ricevere molta luce, preferibilmente durante le ore meno calde della giornata: una soluzione può essere esporla dietro a una vetrata.

(Foto da Pexels) – Ecoo.it

Per quanto riguarda il terreno, la conophytum pageae preferisce terricci che riescano a drenare l’acqua velocemente, senza ristagno, anche in questo confermandosi simile all’orchidea. L’ideale sarebbe usare un terriccio pensato appositamente per le piante grasse, facilmente reperibile in commercio. Attenzione poi alla temperatura dell’ambiente: sebbene resista bene alle temperature relativamente elevate, non si può dire lo stesso di quelle molto basse.

Poca acqua in primavera: il risveglio è in autunno

(Foto da Instagram @flokiml) – Ecoo.it

Ma quanta acqua vuole la conophytum pageae? Nel periodo in cui “va in letargo“, cioè durante la primavera, questa pianta necessita di pochissima acqua. In autunno, invece, quando si risveglia, bisognerà annaffiarla copiosamente evitando il ristagno di acqua, per poi attendere che il terriccio sia completamente secco prima di annaffiarla di nuovo. Infine, non ci sarà bisogno di fertilizzante, ma solo di rinvaso ogni circa 2 anni.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa