Conserve+biologiche+sotto+sale%3A+cosa+sono+e+come+si+preparano
ecoo
/articolo/conserve-biologiche-sotto-sale/77768/amp/
Alimentazione

Conserve biologiche sotto sale: cosa sono e come si preparano

Pubblicato da

In che cosa consistono e perché è assolutamente sicuro preparare le conserve biologiche sotto sale. Il metodo sicuro per non sbagliare.

Delle conserve sotto sale
Delle conserve sotto sale (Foto Pixabay)

Conserve biologiche sotto sale, sapete di che cosa si tratta? Questo è un modo molto sano di preparare dei condimenti da potere adattare ad una grande moltitudine di piatti. E la conservazione avviene, come suggerito dal nome stesso, sfruttando il sale grosso. Che non è solo un ottimo ingrediente in cucina ma anche un qualcosa di molto valido per dotare i nostri preparati di una più che adeguata protezione dai batteri. Infatti il sale disinfetta e non rende necessaria poi l’aggiunta di possibili additivi.

Le conserve biologiche sotto sale fanno poi uso di prodotti della terra spesse volte a chilometro zero e che sono state fatte crescere senza l’utilizzo di fertilizzanti e concimanti vari. Fa tutto la natura, per darci alla fine degli ortaggi dal sapore strepitoso e che possiamo cucinare come meglio preferiamo. Le conserve biologiche sotto sale vanno tenute, come nel caso di una conserva tradizionale, all’interno di barattoli di vetro sterilizzati e dotati di una chiusura ermetica con tanto di coperchio. In modo tale da garantire salubrità anche per quanto riguarda la loro conservazione. Che deve durare al massimo un mese dalla loro preparazione.

Conserve biologiche sotto sale, cosa bisogna fare per la loro realizzazione

Conservazione sotto sale (Foto Pixabay)

Uno dei segreti per avere delle perfette conserve biologiche sotto sale consiste nell’alternare uno strato di verdura ad uno di sale grosso. Le verdure stesse vanno adeguatamente sciacquate sotto acqua corrente fredda e poi asciugate con un panno pulito ed asciutto, prima di essere sbucciate ed affettate. L’ultimo strato in barattolo prima della chiusura deve essere poi sempre costituito da sale grosso.

Leggi anche: Pesto, occhio alla leggenda metropolitana: mai aggiungere questa cosa

Leggi anche: Chi conserva il pane in questo posto commette un grande errore

Riponete, una volta preparato il tutto, in un luogo che sia al riparo dalla esposizione diretta della luce del sole ed anche da altre fonti di calore. È necessario mettere tutto quanto in un posto all’ombra, bene asciutto, come ad esempio il fondo di una dispensa oppure una cantina. Per quanto riguarda i tempi consigliati per il consumo, aprite il vostro barattolo di conserva bio circa una settimana dopo la sua preparazione, e consumatelo il più presto possibile, e comunque mai più tardi di trenta giorni.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa