Consumi+domestici%3A+come+evitare+sprechi+e+risparmiare
ecoo
/articolo/consumi-domestici-come-evitare-sprechi-e-risparmiare/8249/amp/
Categorie Comportamenti

Consumi domestici: come evitare sprechi e risparmiare

Pubblicato da

consumi domesticiI consumi domestici sono inevitabili, per soddisfare tutte le esigenze legate allo svolgimento della vita quotidiana. In ogni caso non bisogna tuttavia dimenticare che è possibile ridurre i consumi in maniera adeguata, combattendo gli sprechi e mettendo in atto forme di risparmio di cui beneficiare. Le strategie che possiamo adottare in questo senso sono tante e riguardano diversi ambiti. Basta soltanto seguire dei consigli che ci aiutano a ridurre il consumo di energia elettrica e di acqua. In questo modo la nostra bolletta sarà meno salata e daremo una mano alla salvaguardia dell’ambiente.

COME RISPARMIARE ENERGIA
 
Nella lotta agli sprechi domestici possiamo iniziare cercando di limitare il consumo inutile di energia. Il risparmio di energia permette di ridurre la bolletta. Ecco come fare:

  • Scaldabagno: lo scaldabagno è uno degli elettrodomestici che consumano una piuttosto ingente quantità di energia, per cui si deve avere cura di accenderlo solo nelle ore notturne o di sostituire quello elettrico con uno a gas.
  • Lampadine a basso consumo: l’uso delle lampadine a basso consumo rappresenta un modo utile per risparmiare fino all’80% di energia.
  • Lavastoviglie: utilizzare la lavastoviglie a pieno carico. Inoltre bisognerebbe sostituire i vecchi modelli con uno dei nuovi di classe A+. A tal fine si possono utilizzare gli incentivi per gli elettrodomestici che vanno richiesti secondo precise modalità.
  • Lavatrice: scegliere di fare il bucato a temperature non elevate (meglio 40° o 60° piuttosto che 90°).
  • Apparecchi elettronici in stand-by: gli apparecchi elettronici non vanno lasciati in stand-by, per ridurre i consumi dell’8%. Sembra una percentuale minima, ma riesce ad incidere ugualmente.

 

 
COME RISPARMIARE ACQUA
 
Non dimentichiamoci di evitare gli sprechi idrici, seguendo semplici regole:

  • Bagno e doccia: la doccia permette di ridurre l’acqua consumata rispetto al bagno.
  • Rubinetti: fare una manutenzione periodica dei rubinetti e applicare dei riduttori di flusso d’acqua.
  •  

     

  • Sciacquone: si possono installare gli sciacquoni a scarico differenziato, che rilasciano la giusta quantità d’acqua in base alle necessità.
  • Giardino: innaffiare le piante al mattino presto o al tramonto per evitare eccessive evaporazioni.
  • Automobile: per lavare l’auto è meglio utilizzare dei secchi d’acqua, invece di lasciare aperto a lungo il rubinetto.

 
RISPARMIARE ATTRAVERSO IL RICICLAGGIO
 
Impariamo a non buttare tra i rifiuti tutto ciò che non ci serve. Molti oggetti infatti possono essere riutilizzati, sperimentando anche interessanti forme di riciclaggio creativo.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

18 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa