Consumo+eccessivo+acqua%3A+qui+arriva+una+nuova+tassa
ecoo
/articolo/consumo-eccessivo-acqua-arriva-tassa/108294/amp/

Consumo eccessivo acqua: qui arriva una nuova tassa

Pubblicato da

Il consumo eccessivo di acqua è imperante nella società contemporanea. Ecco che entra in campo una nuova tassa per contenere questa situazione dalle conseguenze sempre più allarmanti.

Consumo eccessivo acqua: il provvedimentoConsumo eccessivo acqua: il provvedimento
Consumo eccessivo acqua – Pexels- Ecoo.it

Spesso il consumo eccessivo di acqua fa da filo conduttore nelle vite. In tantissimi usano in modo inconsapevole molta più acqua di quella che davvero servirebbe: l’uso smodato delle risorse idriche è super diffuso, creando un consumo  senza fine. In un momento storico in cui la siccità la fa da padrona, con piogge assenti da mesi, è ancora più importante contenere gli sprechi di acqua.

Per contenere i danni dettati dagli sprechi idrici si mettono in campo molte soluzioni: tra queste emerge l’introduzione di una tassa sull’acqua e il suo consumo immenso.

Consumo eccessivo acqua: il nuovo provvedimento

Lo spreco dell’acqua è una problematica diffusa a livello globale. Le conseguenze si riversano sulla natura e sulle nostre vite, portando a effetti irreversibili.

spreco acqua piscine ordinanzaspreco acqua piscine ordinanza
Spreco acqua (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Per invertire la rotta e contenere i consumi troppo elevati di acqua arriva un nuovo provvedimento, unico nel suo genere. Si tratta di una tassa sul consumo dell’acqua, messa in campo a Verona: è stata individuata dai sindaci dei comuni della regione durante l’assemblea dell’ATO territoriale ottimale veronese.

Allo scopo di far fronte dell’acqua eccessiva è stato previsto come coloro che consumeranno più di 100 metri cubi di acqua annuali – che equivalgono a circa 274 litri al giorno – dovranno pagare una tassa in più.

Consumo eccessivo acqua, la misura per contenere gli sprechi idrici

(Foto da Pexels) – Ecoo.it

A Verona entrerà ben presto in vigore la prima tassa anti-spreco in fatto di acqua. Se si superano i 100 metri cubi annuali di acqua si dovrà pagare la maggiorazione. L’obiettivo di questa misura è quello disincentivare la collettività a usare troppa acqua, focalizzandosi sull’uso strettamente necessario. Questo non vale solo per l’uso domestico, ma anche nel comparto agricolo, dove spesso si sprecano enormi quantità di acqua allo scopo di dare da bere a giardini e orti.

Tutto questo è destinato a ottimizzare le risorse idriche in un momento in cui l’acqua è un grande problema: nonostante le piogge di questi giorni, la siccità resta una criticità imperante, che porta a grandi danni per la collettività.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

5 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa