È vero: i contenitori di plastica sono comodi e pratici ma in realtà nascondono rischi per la salute umana, come anche riferito dall’EFSA. Vediamo dunque per quanto possono essere utilizzati prima di gettarli.

Abbiamo ultimato una nostra preparazione culinaria e dobbiamo trasportarla da un’altra parte oppure riporla al frigo. Come facciamo? Semplice, usando i contenitori in plastica. Sono pratici, comodi e sembrano non cedere all’usura del tempo. Ma quanto è vera quest’ultima affermazione? Poco. Anche se molte persone non ne sono a conoscenza, sono questi oggetti da cucina pende inesorabile una data di scadenza.
Non rispettandola, si può andar incontro a gravi ripercussione per la propria salute. Per capire tutto ciò, bisogna analizzare l’oggetto nella sua composizione. Su questo tema si è concentrata la CNN, emittente televisiva statunitense. Scopriamo dunque insieme i risultati della ricerca e quando è il momento di gettare i contenitori in plastica.
Contenitori in plastica: come sono fatti
Tali utensili da cucina sono fatti in gran percentuale di bisfenolo A, una sostanza chimica molto usata per la produzione di plastica in tutti i paesi del mondo. Essa confluisce allo strumento trasparenza, resistenza termica e resistenza meccanica. Quando però questa sostanza viene ingerita dal corpo umano, si può incappare in problemi di salute che riguardano soprattutto il sistema riproduttivo, quello nervoso e quello immunitario.

Nonostante ciò, le ripercussioni sull’organismo umano nei soggetti adulti non sembra così ingente. Al contrario però, può risultare assai pericolosa per i neonati o per i feti. Ma come entra in contatto con noi? Attraverso il trasferimento degli oggetti in plastica nei cibi e nelle vivande contenute. Difatti dal 2018, il suo utilizzo è categoricamente vietato nei biberon o in tutti gli strumenti adibiti ai più piccoli.
Quando gettare i contenitori in plastica?

Non esiste una vera e propria regola inerente a questa domanda. Possiamo però capirlo dallo stato di usura dell’oggetto: spesso infatti, dopo numeroso tempo, si può notare un deterioramento dello strumento in questione. Questo è il momento giusto per gettar via l’utensile da cucina. Ricordiamo infine che va gettato nella plastica, dopo un’accurata pulizia.