Cosa+crea+la+formazione+di+erbacce+nel+proprio+giardino%3F
ecoo
/articolo/cosa-crea-formazione-erbacce-giardino/83501/amp/
Giardinaggio

Cosa crea la formazione di erbacce nel proprio giardino?

Pubblicato da

Le piante infestanti, anche dette erbacce, sono frequenti nei giardini. Da quali condizioni dipende il loro rapido sviluppo

erbacce in giardino sviluppo
Erbacce in giardino (Foto Unsplash)

Le piante infestanti, malerbe o erbacce,  sono specie vegetali presenti là dove non si vuole, secondo una definizione in voga negli StatiUniti degli anni Cinquanta grazie al Committee of the Weed Science Society of America. Questo chiarisce che nessuna pianta è infestante di per sé, ma dipende dal luogo dove si manifesta e si sviluppa.

Una pianta che non si intona con il resto della vegetazione circostante può essere indicata come infestante all’interno di un giardino. Al di là delle valutazioni sul carattere infestante, le pianti spontanee si riproducono spesso velocemente e quindi in poco tempo hanno la capacità di invadere lo spazio circoscritto del giardino, se trascurate. Creando così problemi non solo estetici ma biologici con le altre piante.

Perché si sviluppano piante infestanti o erbacce nel giardino

Erbacce in giardino (Foto Unsplash)

Di certo piante indesiderate e infestanti creano dei problemi di coesistenza con le piante coltivate, in quanto sottraggono acqua e nutrienti dal terreno, grazie alla loro resistenza e rapidità riproduttiva. Infatti la loro proficua  strategia riproduttiva consente loro di colonizzare con successo terreni e aree in concorrenza con altri vegetali.

Nascono, crescono, si riproducono, muoiono in un ciclo vitale molto rapido ed efficace dal punto di vista della specie. Hanno spesso semi piccoli, leggeri, facilmente trasportabili da vento o animali. Adattabili e resistenti a condizioni sfavorevoli, le piante infestanti trovano un luogo ideale dove crescere in un orto o in un giardino umido e fertile, lungo le aiuole, i muretti di recinzione, le pavimentazioni all’aperto.

Leggi anche: Questa distrazione fa seccare e morire il bonsai

Spesso sono portatrici di parassiti e malattie che possono compromettere l’equilibrio del giardino ed forse questo il motivo, al di là dell’estetica, per il quale eliminare le piante indesiderate diventa necessario. Tuttavia non si deve  esagerare con trattamenti chimici che alla lunga diventano più pericolosi delle piante infestanti. Meglio preferire prodotti naturali a basso impatto su terreno e fauna (insetti, uccelli, rettili).

Leggi anche: Gelsomino notturno, come coltivarlo e cosa bisogna sapere

Inoltre va sottolineato che a volte le infestanti sono in realtà erbe e vegetali dalle virtù e proprietà notevoli (malva, cicuta, tarassaco, ortica per esempio). Resistenti ed adattabili, possono essere riscoperte anche in funzione dei cambiamenti climatici (scarsità di piogge, temperature più alte, inverni più brevi) ai quali reagiscono meglio rendendo verdi i giardini delle città.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa
  • Attualità

Caro bollette: comportamenti virtuosi in casa aiutano a risparmiare

Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…

1 mese fa