Cosa+fare+in+caso+di+terremoto+di+notte
ecoo
/articolo/cosa-fare-caso-terremoto-notte/76977/amp/
Benessere

Cosa fare in caso di terremoto di notte

Pubblicato da

Vibrazione della crosta terrestre: il terremoto può essere un evento traumatizzante. Come affrontarlo di notte e quali sono i comportamenti da adottare

Terremoto
Terremoto (Pixabay)

Quando insorge la rottura di masse di roccia di importanti dimensioni, avviene una vibrazione del terreno, quella che si definisce terremoto. La gravità è verificabile attraverso la scala Richter, che fornisce una stima della potenza dell’evento, attraverso il valore della misura magnitudo. Proprio per la potenziale gravità, soprattutto nelle zone ad alto rischio sismico, è importante conoscere i comportamenti da adottare nel caso in cui si verificasse questo preoccupante fenomeno. In particolar modo nelle ore notturne, quando la vulnerabilità è ancora maggiore, e affidarsi ad un protocollo di sicurezza risulta salvifico.

Terremoto di notte, cosa fare

Vigili del fuoco (Pixabay)

Il terremoto non è prevedibile nella sua insorgenza, fattore che rende il fenomeno ancora più pericoloso. Questa la motivazione per cui conoscere un protocollo si rivela salvifico, una procedura precisa da replicare in caso di necessità. Intervenire sulla struttura può rappresentare un primo passo verso la sicurezza, ultimabile attraverso una serie di comportamenti. In modo particolare nel caso in cui si verificasse nelle ore notturne, quando la vulnerabilità agli eventi sismici è massima.

Leggi anche: Cosa può accadere se ti pungi con un cactus

Proprio per questa condizione, è necessario spostare preventivamente arredamenti e mobili pesanti adiacenti ai letti, così da evitare una rovinosa caduta durante il sonno. Allo stesso modo, un accurato fissaggio dei mobili alle pareti assicura maggiore stabilità. Possedere strumenti di primo soccorso e una torcia da conservare nei punti più abitati della casa permetterebbe di avere visibilità anche qualora dovesse venire meno l’energia elettrica. Mantenere la calma è l’unico modo per agire lucidamente, e precipitarsi in cerca di vie di fuga può solo esporci a pericoli imprevedibili.

Leggi anche: Sostenibilità, l’Italia potrebbe ‘copiare’ da altri Paesi

L’uso di ascensori e scale rientra tra le azioni potenzialmente dannose, alle quali preferire la stabilità di alcuni particolari punti della casa in cui attendere. Architravi, travi, muri portanti e perimetrali offrono sicurezza, ma alla condizione che si trovino distanti da finestre e fonti di pericolo. Se non in caso di urgenza ed estrema esigenza, ridurre al minimo l’utilizzo del cellulare permette di mantenere la linea libera e accessibile dalle autorità competenti per un pronto intervento.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa
  • Attualità

Caro bollette: comportamenti virtuosi in casa aiutano a risparmiare

Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…

1 mese fa