Cosa+mangiare+con+il+caldo+estivo%3A+alcune+ricette+vegetariane
ecoo
/articolo/cosa-mangiare-con-il-caldo-estivo-alcune-ricette-vegetariane/21369/amp/
Categorie Agricoltura e Allevamento Alimentazione News Green

Cosa mangiare con il caldo estivo: alcune ricette vegetariane

Pubblicato da

verdure_carote_pomodori_zucchine
Con il caldo estivo, l’abbiamo già detto, bisogna scegliere cose fresche: ecco dunque qualche pratico consiglio e qualche ricetta vegetariana per combattere proprio l’afa di questi giorni. La colazione, ad esempio, è sempre un pasto importante, ora diventa addirittura fondamentale. Scegliete yogurt -magari con i cereali- e succhi di frutta, cose che possano rinfrescarvi ma darvi la giusta carica per affrontare la quotidianità. La questione dei pasti è molto importante: nonostante gli aperitivi e i maggiori momenti di convivivialità, è preferibile rispettare l’orario dei pasti e il numero, in modo da avere una certa regolarità. D’estate inoltre potete aumentare il consumo di frutta e verdura: angurie, meloni e pesche in questa stagione sono infatti molto profumati e gustosi. Vi sembrerà strano, però è consigliato ogni tanto mangiare anche un po’ di frutta secca, perché ricca di fibre e minerali, ma ovviamente senza esagerare.

L’ingrediente più importante anche per la vostra alimentazione estiva è la fantasia: divertitevi a scambiarvi ricette con le amiche e a provare, ad esempio, i diversi tipi di pasta fredda che potete sperimentare. Ricordate, infatti, che si mangia anche con gli occhi e che i colori sono importantissimi. Altra cosa fondamentale, soprattutto con le temperature di questi giorni: bevete, bevete, bevete. Sforzatevi inoltre di bere anche quando non avete sete, almeno due litri d’acqua al giorno. Avete sempre bisogno di essere idratati, quindi non risparmiate sul consumo di acqua. Piuttosto, state indietro sul sale: fidatevi, non ne serve molto per insaporire le cose. E preferite sempre quello iodato.
Se per pranzo non avete voglia di prepararvi nulla, andate in gelateria e prendere una coppetta o un frappé con gusti colorati e gustosi: d’estate questa è un’ottima soluzione per ottimizzare la pausa pranzo. Infine, guardate e seguite alla lettera le modalità di conservazione dei cibi, dato che con il caldo gli alimenti fanno presto a deperire se non consumati velocemente e tenuti in un luogo fresco e asciutto.
Per le ricette vegetariane invece che potete sperimentare, c’è la buonissima insalata di riso da condire a piacere: in questo caso vi basterà preparare due cucchiai di riso per ogni persona e aggiungere il condimento che più gradite. Dopo aver ben mescolato e lasciato il tutto freddare scoprirete che potrete gustare un’ottimo piatto, fresco e gustoso. La classica caprese, invece, potrete arricchirla con del peperone tagliato a striscioline sottili sottili: scoprirete così una nuova visione del più tipico piatto estivo italiano. Se invece non potete fare a meno della pasta al pomodoro, provate ad alleggerire il sugo con della ricotta morbida, e poi di grattugiarne un po’ di affumicata sopra: resterete sorpresi!
photo: Martin Cathrae

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

2 mesi fa