Cosa+rischia+il+tuo+cane+se+non+gli+lavi+spesso+i+denti
ecoo
/articolo/cosa-rischia-tuo-cane-non-lavi-spesso-denti/89232/amp/
Animali

Cosa rischia il tuo cane se non gli lavi spesso i denti

Pubblicato da

La cura dentale del nostro cane è fondamentale per evitare l’accumulo di batteri che potrebbe causargli svariati problemi di salute: cosa succede se non si lava regolarmente i denti

come lavare i denti al canecome lavare i denti al cane
(Pixabay)

Quando si ha un cane uno degli aspetti fondamentali da non trascurare è la sua igiene. Si tratta, infatti, di un’operazione molto importante che assicura il benessere e la salute all’animale. Inoltre, piccoli accorgimenti evitano malattie trasmissibili all’uomo, come ad esempio alcune specie di ectoparassiti ed endoparassiti. Tra l’altro la routine di bellezza può essere anche un modo per trascorrere del tempo con il proprio pet.

Ad esempio, è fondamentale spazzolare regolarmente con cura il manto. Inoltre, non bisogna dimenticare di detergere le zampette, il musetto, le palpebre e le parti intime con un panno umido per rimuovere la sporcizia. E’ importante anche ispezionare frequentemente la parte interna delle orecchie per controllare l’eventuale presenza di arrossamenti o corpi estranei. Infine, una volta al mese, non bisogna dimenticare di fare il bagnetto al proprio cane usando uno shampoo con ph neutro.

Igiene orale del cane: perché è importare lavargli spesso i denti

cosa succede se non lavi i denti a canecosa succede se non lavi i denti a cane
(Pixabay)

Le malattie dentarie, al contrario di quanto si pensi, sono molto diffuse anche nei cani. Quando il cane mangia, infatti, il cibo rimane incastrato nei denti e si accumula sulle gengive, questo crea della placca nella bocca dell’animale. Tutto ciò può causare una serie di problemi e nei casi più gravi anche un’infezione ai reni. Dunque, è bene lavare i denti del cane almeno 3 volte a settimana facendo ricorso eventualmente anche agli appositi giocattoli per i denti. Il modo più semplice per farlo consiste nell’applicare una piccola quantità di dentifricio su un dito e passarlo sui denti e le gengive dell’animale.

Leggi anche: Come calmare un cane spaventato: ci sono questi modi

Leggi anche: Il cane potrebbe trasmettere questo virus al gatto in casa

Ovviamente ci sono dei dentifrici appositamente studiati per loro con gusti particolarmente appetibili. Quindi, è fondamentale non fare mai l’errore di utilizzare quello ad uso umano in quanto quasi tutti contengono al loro interno il fluoro: sostanza altamente tossica per i cani. Infine, in commercio esistono anche dei croccantini in grado di ridurre la placca dentale. 

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

17 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa