Questa è una sorta di abitudine anche piuttosto diffusa. Ma quanto è corretta e che cosa succede nel dare del formaggio al cane che abbiamo in casa?

Dare il formaggio al cane è un qualcosa di utile e di consigliato? Oppure sarebbe meglio evitare e fare mangiare altro al nostro migliore amico? In questo caso, come in diversi altri casi che riguardano l’ambito alimentare, ci potrebbero essere delle conseguenze importanti sulla salute del quattrozampe o dei quattrozampe che vivono insieme a noi. Ed in particolare l’atto di dare del formaggio al cane può avere degli effetti sulla sua salute. Quello che a noi sembra un atto di amore e di premura, perché proprio non ce la facciamo a resistere ai suoi occhioni quando ci guarda mangiare qualcosa, purtroppo può facilmente tramutarsi in un qualcosa capace di portare a delle complicazioni non da poco.
In particolare bisogna fare bene attenzione a dare il formaggio al cane che vive insieme a noi. I formaggi in generale non sono tossici per i cani, però la loro assunzione ha delle conseguenze. E questo in virtù del fatto che l’organismo di un cane e di un essere umano sono molto diversi tra loro. Studi appositamente condotti su questo specifico argomento riportano delle stime e dei riferimenti ben precisi. Un cane di stazza medio-piccola al quale diamo un quarto di formaggio è come se mangiasse due interi pezzi di formaggio assunti da un uomo dal peso di ottanta chili.
Formaggio al cane, cosa succede e quali sono le conseguenze

Le proporzioni rendono bene l’idea di come dare del formaggio ad un quattrozampe sia un qualcosa che andrebbe evitato. Al limite possiamo dare loro delle quantità molto ridotte di formaggi magri e leggeri, come quello di capra, la ricotta oppure la mozzarella. Ma solo come eccezione, magari come premio speciale. A lui piacerà e così facendo, oltre a farlo contento riusciremo anche a preservare la sua salute. Il fatto è che i formaggi in generale hanno degli ingredienti aggiunti che possono nuocere alla salute dei cani e degli animali in generale.
Leggi anche: Cane caduto in un pozzo: i pompieri lo hanno recuperato così | Video
Leggi anche: Questo fattore silenzioso rischia di uccidere il tuo cane
Una delle conseguenze più diffuse è rappresentata dalla facile tendenza a far aumentare loro di peso. Cosa che, se unita già ad una vita sedentaria, contribuisce a ridurre l’aspettativa di vita dei nostri animali domestici. O comunque al sorgere di malattie che potrebbero diventare anche croniche, come la pancreatite. Dobbiamo risolvere con passeggiate frequenti più volte alla settimana e con una corretta alimentazione da far seguire loro.