Cosa+succede+se+cane+o+gatto+mangia+le+blatte%3F
ecoo
/articolo/cosa-succede-cane-gatto-mangia-blatte/87554/amp/
Animali

Cosa succede se cane o gatto mangia le blatte?

Pubblicato da

Sebbene in alcune Paesi le blatte vengono consumate normalmente dagli esseri umani, in molti si chiedono se cani e gatti rischiano qualcosa mangiandone

i cani si avvelenano se mangiano le blatte?
Cane e gatto (Foto di Ilona Ilyés da Pixabay)

Senza ombra di dubbio tra gli insetti più ripugnanti in circolazione ci sono le blatte. Eppure, nonostante un aspetto non dei migliori, queste vengono, in molti Paesi, consumati anche dagli esseri umani. Infatti sebbene questi animali sono noti per nutrirsi delle cose più impensabili come carta da parati, intonato non risultano affatto velenosi.

Ma mentre gli uomini decidono volontariamente se mangiare o meno questi insetti, di cui esistono molte varietà, il discorso è decisamente diverso per i nostri animali domestici. Questi infatti si nutrono in maniera del tutto differente rispetto a noi. I nostri cuccioli, infatti, mangiano qualsiasi cosa inconsapevoli dei possibili rischi che potrebbero correre.

Gli animali domestici possono mangiare le blatte?

Blatte (Foto di Hans da Pixabay)

Non possiamo controllare in continuazione quello che fanno i nostri cani e i nostri gatti. Ma spesso, quando torniamo a casa, troviamo le prove del loro passaggio e delle loro cacce. Altre volte invece ci troviamo di fronte a ricco banchetto proteico a base di blatte dei cani e dei gatti. Ma prima di preoccuparsi è bene sapere cosa rischiano.

Leggi anche: Le blatte circoleranno anche in autunno e inverno?

Di norma, ad esempio, i cani si possono nutrirsi di blatte senza correre alcun rischio. L’unico rischio, tra l’altro molto raro, è che si manifestino dei segni di allergia. Questo di norma perché poi non si possono non considerare l’ambiente. Perché, soprattutto in casa, questi insetti potrebbero essere ricoperti di veleno che, una volta accumulato, può causare molti danni all’animale. Senza dimenticare poi che questi possono ospitare dei batteri come salmonella, clostridio, streptococco e stafilococco

Leggi anche: Geco in casa: non è pericoloso e in più ti aiuta in questo

Per i gatti invece gli scarafaggi devono essere trattati come ragni e vermi. Di norma non rischiano nulla, ma consapevoli che però possono essere nocivi. Non si può dimenticare ed escludere, infatti, che questi possano essere infetti da parassiti e minarne la salute. Come poi detto per i cani, anche in questo casa la probabilità che si possano avvelenare c’è, ma è molto bassa. Per i felini bisogna fare attenzione soprattutto all’esoscheletro di questi insetti che, essendo molto duro, potrebbe provocare o causare irritazioni alle mucose orali o gastrointestinali.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa