Sull’onda dei trend diffusi dai film horror, in molti hanno tentato la coraggiosa impresa di fissare a lungo lo specchio durante la notte per scoprire l’effetto che fa. Ebbene, non saranno rimasti contenti: il nostro cervello gioca brutti scherzi…
Non si tratta di paranoie. E la colpa è solo relativamente attribuibile ai film horror che popolano Netflix. La verità è che se durante la notte fissiamo troppo a lungo lo specchio, il nostro cervello ha una reazione inaspettata e decisamente da brividi.
Si chiama “dissolvenza periferica“, anche conosciuta come “effetto Troxler“. Molti registi ci hanno giocato su per realizzare le loro opere di suspence, ma è tutto vero. E’ un fenomeno per cui il cervello inizia a farti vedere cose che non vorresti realmente vedere…
Fissare a lungo lo specchio, anche inconsapevolmente, avvia l’esperienza dell’effetto Troxler, che non è nient’altro che un‘illusione ottica (piuttosto inquietante). Fa paura, se non si è pronti ad affrontarla, ecco perché in molti la definiscono come il metodo per vedere “i mostri allo specchio“.
Gli strumenti necessari per dare inizio a questa fase sono due e li abbiamo tutti, in un modo o nell’altro: uno specchio e una luce spenta. La luminosità della stanza deve essere debole: nel caso delle lampadine, non devono superare i 25W di potenza (livello molto simile a quello delle abat-jour da comodino). Lo scopo è di mandare in confusione il cervello, che non riesce a distinguere nitidamente i contorni del proprio viso riflesso.
Leggi anche: Ablutofobia: una paura strana che non immaginereste mai
La luce deve provenire da circa un metro e mezzo dietro le spalle, mentre davanti si ha lo specchio ad una distanza di più o meno 40 centimetri. Una volta sistemata la “scena del film horror”, bisognerà rivolgersi allo specchio restando immobili, cominciando a fissarsi. Il segreto è rilassarsi riuscendo ad estraniarsi dalla situazione, in modo che il cervello si dissocia. Basteranno circa due minuti prima che la figura non risulti essere più riconoscibile: appare alterata o, addirittura, compaiono volti di persone defunte.
Leggi anche: Cosa vedi? In pochi daranno la risposta corretta | Test
L’effetto Troxler è stato dimostrato dal dott. Giovanni Caputo, che ha attribuito una spiegazione scientifica all’esperienza che si vive. Il nostro cervello, quando ci si fissa su un unico punto, arriva a confondere tutti gli altri, adattandoli in forme che razionalmente appaiono come visioni, soprattutto dei volti e tratti familiari. Lo stesso fenomeno è conosciuto anche come Pareidolia. Gli studi del medico sono stati pubblicati e sono interamente consultabili in forma gratuita: ne emerge anche che i soggetti che soffrono di depressione potrebbero non riuscire a vivere l’esperienza dell’effetto Troxler perché le emozioni vengono spente dalla depressione stessa.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…