Costa+D%26%238217%3BAmalfi%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+emergenza+cinghiali
ecoo
/articolo/costa-amalfi-perche-emergenza-cinghiali/135850/amp/
Animali

Costa D’Amalfi: perché è emergenza cinghiali

Pubblicato da

I cittadini del comune di Minori hanno chiesto un intervento per l’aumento della presenza di cinghiali sul territorio: diversi i danni ai terreni agricoli.

Minori emergenza cinghiali danni
Cinghiale (Foto da Canva) – Ecoo.it

È emergenza cinghiali in provincia di Salerno. Nelle scorse settimane, gli abitanti e gli agricoltori di alcune zone del comune di Minori, sulla Costiera Amalfitana, hanno, difatti, segnalato la presenza di ungulati che avrebbero provocato dei danni ai terreni.

Oltre ai danni alle coltivazioni, la presenza di questi animali metterebbe in pericolo le persone che abitano nelle aree in questione ed i turisti che percorrono i sentieri. Sono stati chiesti alle autorità competenti, dunque, interventi per risolvere la problematica. Nei giorni scorsi, gli enti hanno preso parte ad un incontro per fare il punto.

Minori, emergenza cinghiali: danni ai terreni agricoli della zona

La presenza di cinghiali sta provocando non poche problematiche a Minori, piccolo comune di circa 2.500 abitanti nella provincia di Salerno. A segnalare il significativo aumento di questi animali sono stati gli stessi residenti e gli agricoltori.

Terreno (Foto da Canva) – Ecoo.it

Quest’ultimi, come riportano i colleghi della redazione de Il Vescovado, hanno denunciato la presenza di branchi interi di cinghiali che, al calar del sole, raggiungono alcune aree del comune provocando molti danni ai terreni e mettendo in pericolo gli abitanti ed i turisti che percorrono i sentieri per visitare la zona. Nello specifico, gli ungulati avrebbero danneggiato diverse coltivazioni nelle aree agricole di Martelluzzo, Sangineto, Torone e Vallone dell’Annunziata.

Incontro per discutere sulla situazione

Cinghiale (Foto da Canva) – Ecoo.it

Gli abitanti, che temono anche eventuali attacchi da parte di questi esemplari, hanno, dunque, richiesto l’intervento delle istituzioni per mettere fine a tale situazione. In particolare è stata richiesta l’attuazione dei provvedimenti previsti a livello regionale e nazionale per il contenimento degli ungulati.

In tal senso, giovedì scorso, 31 agosto, si è tenuto un incontro all’interno della sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome a cui hanno preso parte gli enti preposti che hanno affrontato la problematica cercando una soluzione per contrastarla.

Purtroppo, non è la prima volta che in provincia di Salerno si segnala la presenza di ungulati: ad aprile, un uomo di 72 anni è stato azzannato mentre eseguiva dei lavori nel suo terreno sito in località Lentiscosa, a Camerota. L’uomo, che ha riportato ferite non gravi, è stato trasportato in ospedale per le cure del caso.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Animali

Sai che ci sono cani più affettuosi di altri? Queste razze sono super coccolone, non le batte nessuno

La dolcezza non è solo una questione di carattere, ma anche di DNA e lo…

2 ore fa
  • Comportamenti

Con questa soluzione dirai addio per sempre al tappetino del bagno, mi ringrazierai

Asciuga molto più in fretta ed è decisamente più comodo. Possiamo dire di aver trovato…

1 giorno fa
  • Giardinaggio

Quanto conosci la Pianta di Padre Pio? Sai che puoi coltivarla anche in casa? Si fa così

Si adatta ad ogni condizione ambientale e questo la rende perfetta da coltivare anche in…

1 giorno fa