È stata creata una borsa nata da un meteorite, che sta facendo il giro del mondo, non solo per il materiale con cui è realizzata, ma anche per il suo prezzo folle.

Arriva una borsa galattica. Il modello in questione sta catalizzando l’attenzione essendo unica nel suo genere: è creata da un meteorite. Oltre a questa peculiarità, a far andare virale le foto di questa borsa è il suo prezzo stellare.
Firmata da un marchio famosissimo, tra la sua storia, la sua forma e il suo prezzo non si è mai visto una cosa di simile sulla scena fashion. Si tratta di una creazione scolpita manualmente con i resti di un meteorite lunare.
Borsa nata da un meteorite: di cosa si tratta

La borsa creata da un meteorite è stata presentata durante le sfilate autunno inverno 2023/24 da un marchio famosissimo. Si tratta di Coperni, firma della moda francese distinta sul panorama fashion dal 2015 con le sue proposte futuristiche.
In generale tutti i suoi modelli sono sperimentali e molto innovativi: negli ultimi anni si è affermata la sua Swipe bag in vetro. Ne arriva un modello molto simile realizzato con i resti di un meteorite permettendo di sfoggiare qualcosa di all’avanguardia, mix tra arte, archeologia, storia e innovazione.
Meteorite Swipe Bag: cosa una cifra galattica

Meteorite Swipe Bag è il nome della nuova borsa lanciata da Coperni che ha fatto parlare in tutto il mondo per vari motivi. In primo luogo per la sua forma molto particolare e il suo peso: si tratta, infatti, di una mini bag dal peso di 2 kg. Realizzata a mano, è creata da artigiani con i resti di un meteorite caduto sul Pianeta circa 55 mila anni fa.
Super particolare, quello che ha fatto discutere molto è il prezzo: costa ben 40 mila euro. Una volta acquistata non si può fare il reso perché ogni modello è realizzato su richiesta presso la fabbrica italiana di Semar.
Proposta in un color grigio, al tatto è ruvida ed è talmente particolare che ha lasciato il mondo intero senza fiato, superando l’immaginazione sia per il fatto che è frutto di un meteorite, lanciando così una moda futurista, sia per il suo prezzo galattico.