
Il contest infatti vuole cercare di fare adottare tutte quelle strategie che sono in grado di rendere la vita di tutti più gradevole, all’insegna di uno sviluppo sostenibile e soprattutto improntata alla qualità, che soltanto una produttività rispettosa dell’ambiente è capace di fornire. La prima edizione del contest avrà luogo dall’1 al 3 Ottobre a Fabbrica, l’ex cementificio che si trova a Gambettola e che ora è diventato un laboratorio creativo.
Una creatività che si manifesta attraverso il riciclaggio di materiali ormai in disuso e che è in grado di dare nuovo impulso al pensiero e alla capacità di progettare. Una giuria di esperti (architetti, critici d’arte, designer e giornalisti) sceglierà 150 progetti che risponderanno ai criteri di ecosostenibilità, bellezza, innovazione e funzionalità. Valori che stanno alla base del progetto proposto e che intendono dare spazio a un modo di concepire il rispetto dell’ambiente anche come un atto frutto delle proprie capacità originali.
Immagine tratta da: archiportale.com
Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…