Una+cuccia+pulita+e+igienizzata+per+i+vostri+cani%3A+i+passi+da+seguire
ecoo
/articolo/cuccia-pulita-igienizzata-vostri-cani-passi-seguire/100918/amp/
Animali

Una cuccia pulita e igienizzata per i vostri cani: i passi da seguire

Pubblicato da

Pulire la cuccia del nostro animale domestico è molto importante per tutelare la salute del cane, ma anche per l’igiene della casa.  

Cuccia cane come pulireCuccia cane come pulire
Cuccia (Foto da Canva) – Ecoo.it

Adottare un cane in casa comporta tante piccole azioni per il benessere del cucciolo. Badare alla salute e all’igiene del nostro amico a quattro zampe è, difatti, di fondamentale importanza. Bisognerà tenere puliti anche i luoghi frequentati dall’animale, soprattutto la cuccia.

Germi e batteri possono annidarsi in questo piccolo spazio, dove il cane è solito trascorrere non solo le ore per dormire, ma anche altre parti della giornata. Esistono dei pratici consigli per mantenerla pulita e igienizzata al meglio.

Animali domestici, come pulire la cuccia del nostro amico a quattro zampe

Chiunque abbia un amico a quattro zampe dovrà badare molto alla pulizia della cuccia, il luogo preferito dai cani per riposare, soprattutto se questa è posizionata in casa. Ma come si può disinfettare al meglio questo piccolo ambiente, dove batteri possono accumularsi mettendo a rischio la nostra salute e quella del nostro animale?

Cuccia cane come pulireCuccia cane come pulire
Cane (Ángel Garcia – Pixabay) – Ecoo.it

Inizialmente bisogna smontare la cuccia, se assemblata, poi procedere togliendo la polvere ed i peli in superficie magari utilizzando una spazzola, se la cuccia è dotata di un cuscino, e di un’aspirapolvere. Poi si può procedere lavando accuratamente le macchie ed i vari rivestimenti con acqua calda e prodotti specifici. Magari si può optare per l’utilizzo anche di un po’ di bicarbonato. Di vitale importanza per l’animale è risciacquare con acqua accuratamente in modo da non lasciare residui di prodotti o bicarbonato che il cane potrebbe ingerire.

Nel caso, la cuccia abbia un cuscino, questo, dopo la spazzolatura, andrà messo in lavatrice e lavato con cura. Al termine del lavaggio va fatto asciugare bene in modo da non far generare umidità all’interno che può comportare la formazione di muffa.

Badare anche alla tempistica

Cane (Foto da Canva) – Ecoo.it

Tenere conto della tempistica è anche fondamentale. È consigliato non attendere troppo tra una pulizia e l’altra considerata la quantità di sporcizia o peli che potrebbe accumularsi in questo arco temporale. In base anche alla dimensione della cuccia, si potrebbe optare per una pulizia di almeno una volta ogni quindici giorni che garantisca igiene al nostro amico a quattro zampe.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa