Cuccioli+di+cane%3A+come+educarli+e+cosa+sapere
ecoo
/articolo/cuccioli-di-cane-come-educarli-cosa-sapere/76043/amp/
Animali

Cuccioli di cane: come educarli e cosa sapere

Pubblicato da

Decidere di adottare un cucciolo di cane è una responsabilità e come tale ci sono alcune cose fondamentali da sapere per educarli al meglio

 

Cucciolo di cane come educarlo
Cucciolo di cane (foto Pixabay)

Decidere di adottare un cucciolo di cane significa trovare un fedele amico a quattro zampe ma comporta anche un notevole carico di responsabilità nei confronti dell’animale e delle altre persone  o animali che vivono a contatto con lui. Essere la persona incaricata di prendersi cura del cucciolo non è certo cosa da poco.

Il rapporto con gli altri, il cibo o al gioco sono solo alcuni degli ambiti in cui si deve intervenire quando si decide di adottare un cane. Addestrare un cucciolo può sembrare impegnativo, ma conoscendo alcune regole fondamentali e applicandole con pazienza e costanza non potrete che essere padroni migliori per il vostro cucciolo.

L’educazione del cucciolo di cane: alcune regole

Cucciolo di cane (Foto Pixabay)

Una delle cose più difficili per chi ha appena adottato un cucciolo di cane è insegnarli il rispetto delle regole. Questo è essenziale perché la convivenza con il vostro animale inizi con il piede giusto e non si trasformi in un incubo. I cuccioli di cane, infatti, sono solitamente pieni di energie e sempre pronti a giocare e fare dispetti.

È importante quindi essere pazienti e tentare di non punire o rimproverare il cane se non si sta comportando come dovrebbe. Se il cucciolo lascia pipì in giro, ad esempio, non serve rimproverarlo perché non collegherà l’ammonimento al comportamento scorretto. Il modo migliore per educarlo e fargli capire che ha sbagliato è sgridarlo con un “no” secco solo nel momento in cui sta facendo qualcosa che non dovrebbe fare e non dopo.

Leggi anche: Meduse: le specie più diffuse nel mar Mediterraneo

Non solo rimproveri, una parte importante dell’educazione del cane è data anche dalla gratificazione. Far capire al cucciolo quando ha fatto una cosa giusta è essenziale nel percorso educativo. Lo si può premiare con crocchette o biscottini o anche solo con una carezza. Questo lo incentiverà a ripetere l’azione.

Importantissima per un cucciolo è poi la routine, sopratutto al fine di evitare incidenti domestici legati alle necessità igieniche dell’animale. Quando fa i suoi bisogni nel posto giusto è bene ricompensarlo con complimenti, quando li fa nel posto sbagliato bisogna portare pazienza, con il tempo il cucciolo imparerà dove e quando sporcare.

Leggi anche: Allarme gabbiani per cani e gatti: arrivano nuove segnalazioni

Infine essenziale nel percorso di crescita di un cucciolo è il rapporto con gli altri cani. Socializzare con cani più grandi può aiutare l’animale a capire quali sono i comportamenti da adottare prendendolo a esempio. Basta solo stare attenti che il cucciolo non venga sopraffatto o spaventato dal cane più anziano.
Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa
  • Attualità

Caro bollette: comportamenti virtuosi in casa aiutano a risparmiare

Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…

1 mese fa