La piscina può essere un luogo di divertimento oltre che di allenamento fisico, ma ci sono alcuni obblighi tra cui quello di indossare la cuffia

Le piscine in questi giorni di gran caldo sono molto frequentate in tutte le città italiane. Il nuoto e gli sport aquatici in genere raccolgono moltissimi appassionati tra giovani e meno giovani. E con la fine dell’emergenza Covid le attività nelle piscine sono riprese con molto slancio. In genere, le piscine sono degli ecosistemi particolari, soprattutto quelle al chiuso, caldi e umidi.
Favoriscono la proliferazione di funghi e batteri che possono essere causa di fastidiosi contrattempi per i loro fruitori. Quindi il corretto trattamento dell’acqua è necessario per garantire e tutelare la salute del pubblico. Precise norme di legge definiscono la qualità dell’acqua, la temperatura, la quantità di cloro e i tempi di trattamento. Devono essere rispettati dettagliati requisiti igienici e ambientali.
Indossare la cuffia in piscina, quale motivo?

Oltre i gestori dell’impianto, anche i frequentatori possono contribuire a garantire le migliori condizioni igieniche possibili. Il rispetto di alcune semplici norme di comportamento aiutano a prevenire inconvenienti e grattacapi. A a rendere l’ambiente comune più salubre.
Tra le regole di compartamento più comuni se ni possono ricrdare alcune:
- fare la doccia prima di entrare in piscina;
- proteggere con cerotti resistenti all’acqua per proteggere ferite e abrasioni sulla pelle;
- usare tappi per le orecchie se si sofrre di infezioni ai canali uditivi;
- usare gli occhialini per proteggere gli occhi;
- usare ciabatte negli spogliatoi e a bordo piscina;
- lavare i piedi nelle apposite vasche lava piedi prima di entrare in acqua;
- igienizzare asciugamani e accappatoi ad almeno 40 – 60 gradi;
- indossare sempre la cuffia in acqua.
Leggi anche: West Nile trasmesso dalle zanzare: sintomi e rischi
Spesso si sottovaluta l’importanza dell’uso della cuffia. Il suo obbligo è necessario a garantire, invece, gli aspetti igienici e di qualità dell’acqua. I capelli infatti possono essere veicoli di parassiti e dei microrganismi responsabili della forfora che influiscono sulla quantità di cloro attivo presente in acqua, abbasandolo. Con il risultato di rendere l’acqua più torbida a lungo andare.
Leggi anche: Meteo 20 luglio: il caldo si fa sempre più intenso
Inoltre i capelli con il tempo potrebbero accumularsi nei filtri e nelle condutture sul fondo della vasca, col rischio di intasarle e rallentare il ricambio dell’acqua. Ci sono quindi dei buoni motivi per indossare sempre la cuffia nelle piscine e per contribuire a garantire la trasparenza dell’acqua e l’igiene dell’ambiente.