Cymric%3A+caratteristiche%2C+alimentazione+e+curiosit%C3%A0
ecoo
/articolo/cymric-caratteristiche-alimentazione-e-curiosita/118810/amp/

Cymric: caratteristiche, alimentazione e curiosità

Pubblicato da

Il Cymric è una tipologia di gatto dal pelo medio – lungo. Ha una particolarità che lo rende davvero unico. L’assenza – o quasi – della coda

cymric origini
Cymric (Foto da Canva) – Ecoo.it

Probabilmente non molte persone hanno sentito parlare del Cymric. Nonostante ciò, se ne osservassero una foto capirebbero che è un tipo di gatto che hanno già visto. Può ricordare vagamente un norvegese a pelo lungo, o un incrocio con dei gatti europei striati. Le sue caratteristiche lo rendono molto adatto a vivere in casa. Il gatto Cymric ha un discreto diformismo tra maschio e femmina.

Difatti la femmina può avere un peso dai 3 ai 5 kg mentre il maschio dai 4 ai 6 kg. Anche se sembra poco, in proporzione è molto. Il suo corpo è simile a quello del Manx, una razza di gatto molto più diffusa. È piuttosto muscoloso e le zampe anteriori sono più corte di quelle posteriori.

Cymric: origine e salute

Il nome Cymric è strettamente legato con la sua origine. Difatti deriva dalla parola gaelica cimru, che vuol dire Galles. In realtà non è originario di questa regione britannica, ma la sua patria sono gli Stati Uniti. Da studi approfonditi il Cymric, che è stato riconosciuto nel 1930 come razza felina, ha le stesse origini del Manx. Diverse mutazioni con incroci, hanno portato ad un esemplare quasi senza coda. Il che gli può creare pochi problemi di equilibrio. Nelle gare feline soltanto le varietà senza coda hanno il diritto di partecipare alle competizioni.

Cymric (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il Cymric soffre di problemi di salute non trascurabili. Per cominciare può facilmente contrarre la sindrome di Manx, il gatto che più gli somiglia. Essa è una mutazione genetica che comporta restringimento della colonna vertebrale. Oltre all’artrite, questa sindrome può provocare ostruzione intestinale dato che restringe il passaggio anale.

Rapporti con l’uomo e temperamento

A differenza di molti altri gatti, anche di razza, il Cymric è abituato a stare in degli spazi piuttosto chiusi e ristretti. Questo lo rende facilmente adattabile alla vita in appartamento, anche piuttosto piccolo. Le sue colorazioni sono le più disparate, che vanno da color point, a bianco totale o nero totale. Questa razza è molto diffusa in Canada e negli Stati Uniti.

Cymric (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il carattere è piuttosto mansueto. Ama giocare ed avere le coccole, ed è adatto anche a delle famiglie con i bambini. Una cosa importante da ricordare è che deve avere una dieta rigorosa e senza eccessi, ed il suo pelo deve essere curato costantemente, per evitare formazioni di nodi o irritazioni cutanee.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

16 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa