L%26%238217%3Bacqua+in+bottiglia+scade%3F+No%2C+ma+ecco+a+cosa+serve+la+data+indicata+sul+tappo
ecoo
/articolo/data-tappo-bottiglia-acqua/97065/amp/
Alimentazione

L’acqua in bottiglia scade? No, ma ecco a cosa serve la data indicata sul tappo

Cosa indica la data presente sui tappi dell’acqua in bottiglia? Chi pensava fosse la data di scadenza scoprirà che l’acqua non scade, ma…

Data scadenza acqua bottiglia
(Foto Pexels – ecoo.it)

Sulle confezioni degli alimenti, per legge, deve essere indicata la loro data di scadenza. Verrebbe dunque naturale pensare che anche per l’acqua in bottiglia valesse lo stesso discorso. Controllando il tappo delle bottiglie di plastica, infatti, è possibile notare una piccola data incisa, ma contrariamente a quanto si potrebbe pensare essa non indica la data di scadenza dell’acqua.

L‘acqua, infatti, non scade e quella data sta semplicemente a indicare la data di deperimento del contenitore che giunge nelle nostre mani. Oltre a presentare quella data, sulla bottiglia è presente anche un simbolo che indica la composizione del contenitore. Spesso l’acqua in bottiglia è contenuta in contenitori fatti di pet, un particolare materiale plastico che è adatto all’uso alimentare ma, nel tempo, può subire un deterioramento.

L’acqua non scade, ma va conservata nel modo giusto

Per questa ragione le bottiglie riportano quella data sul tappo: essa indica ai consumatori di prestare attenzione nel caso si tratti di una bottiglia di vecchia data, soprattutto nel caso non sia stata conservata nelle giuste condizioni (in luoghi freschi e asciutti). Ma il rischio maggiore qual è? In realtà, dal momento che l’acqua non scade, il problema principale riguarda soltanto l’aspetto organolettico.

(Foto Pexels – ecoo.it)

I sali minerali contenuti nell’acqua, infatti, col tempo tendono a depositarsi sul fondo e in tal modo essa va a perdere di sapore, diventando insipida. “Il sapore dell’acqua?” Verrebbe da chiedersi… ebbene sì, l’acqua ha un sapore, che si tratti di acqua in bottiglia o del rubinetto. Nonché una serie di termini e caratteristiche usati per definirne le qualità.

Sommelier dell’acqua mettono a punto un vocabolario specifico

(Foto Pexels – ecoo.it)

Secondo quanto riportato dal gruppo Sanpellegrino, ad esempio, quattro esperti (tra degustatori di tè, sommelier e gastronomi) sono riusciti a mettere a punto un vocabolario dell’acqua composto da 16 termini specifici, il tutto dopo aver degustato 140 tipi di acque minerali. L’acqua potrà dunque essere bilanciata, corposa, calcarea, cartacea. E ancora corpulenta o fresca e floreale: parola dei cosiddetti idrosommelier, vale a dire gli esperti degustatori di acqua.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa