Decreto+Salva+Ilva+convertito+in+legge%2C+ma+non+convince+tutti
ecoo
/articolo/decreto-salva-ilva-convertito-in-legge-ma-non-convince-tutti/24279/amp/
Categorie News Green

Decreto Salva Ilva convertito in legge, ma non convince tutti

Pubblicato da

[galleria id=”1419″]Il decreto Salva Ilva è stato convertito in legge. Il provvedimento introduce il commissariamento delle imprese di interesse nazionale che sono esposte a rischio ambientale. 206 sono stati i voti a favore dell’approvazione, 19 i no, 10 le astensioni da parte di SEL, mentre i senatori del Movimento 5 Stelle hanno preferito non partecipare alla votazione.

Che cosa prevede il decreto
Il decreto legge n. 61 del 4 giugno 2013 coordinato con la legge di conversione n. 89 del 3 agosto 2013, il cui testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 agosto 2013 n. 181, prevede che il Consiglio dei ministri esegua un’opera di commissariamento dello stabilimento di Taranto e allo stesso tempo di tutte quelle aziende che abbiano almeno 1.000 dipendenti e che si siano rivelate critiche dal punto di vista della gestione per pratiche connesse a possibili danni ambientali. Le imprese saranno amministrate in maniera straordinaria da un commissario che lavorerà sul posto per 12 mesi o 36 nel caso di una proroga. Il compito del commissario è quello di elaborare un piano, affinché l’industria rientri nei limiti del rispetto dell’ambiente e della salute. Nel caso dell’Ilva di Taranto, il commissario sarà Enrico Bondi e il vice Edo Ronchi.
Le critiche di M5S, SEL e Lega Nord
Non tutti sono d’accordo sul provvedimento. In particolare ad essere critici sono stati M5S, Lega Nord e Sinistra Ecologia Libertà. Per questi schieramenti politici la legge approvata non basterà a sanare il disastro ambientale. Il movimento di Beppe Grillo ha definito il decreto “Ammazza Taranto” con un post pubblicato sul suo blog. Sono state avanzate delle motivazioni, con le quali i parlamentari si sono opposti alla conversione in legge. Ad esempio, il M5S ha detto che “non è stata stabilita alcuna regolamentazione sul conflitto di interessi nella nomina del commissario e del subcommissario”. Inoltre sullo stesso blog è stato scritto che “non c’è nessun obbligo presso le regioni sedi degli impianti ad attivarsi per ottenere fondi europei destinati alle bonifiche”.
La soddisfazione del Governo
Il Governo è rimasto soddisfatto dal provvedimento e il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha detto che il commissariamento non viene disposto per la tutela dei creditori, ma per quella delle ragioni ambientali e sanitarie. Inoltre Andrea Orlando ha specificato quali sono i compiti del commissario, il quale dovrebbe occuparsi dell’attuazione dell’Aia e della prosecuzione della produzione, ma non deve essere ritenuto responsabile a difendere patrimonialmente l’azienda dai comportamenti commessi nel passato. Il PD è stato molto chiaro nelle sue affermazioni, perché ha riconosciuto il coraggio del Governo, il quale è riuscito, a proprio parare, a scongiurare che decadesse il commissariamento dell’Ilva. Tutto ciò, secondo gli esponenti del Partito Democratico, “avrebbe riconsegnato l’azienda nelle mani di chi ha provocato i problemi ambientali, rifiutandosi di sottostare alle prescrizioni stabilite dall’Aia”.
Guarda anche:
Ilva di Taranto: “Tumori dovuti alle sigarette”, ma Bondi smentisce [FOTO]
Ilva di Taranto: il referendum non raggiunge il quorum [FOTO]
Ilva di Taranto, arrestati manager e politici [FOTO]
Ilva di Taranto: storia e problemi dell’impianto più discusso d’Italia [FOTO]
Ilva di Taranto: tasso inquinamento in critico aumento

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo
  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

16 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

22 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa