Il Decreto siccità desta perplessità per alcune associazioni ambientaliste, preoccupate dei suoi risvolti. Ecco cosa sta succedendo.

La siccità è ormai imperante, tanto che è scattato l’allarme in molte parti del mondo. Dopo un inverno mite, con piogge molto scarse, in paesi come Francia e Spagna l’estate precoce ha fatto capolinea, portando già a temperature roventi nonostante sia ancora primavera. Anche in Italia la situazione non è rincuorante: qui i cambiamenti climatici fanno sentire il loro peso, come la siccità. Se in questi giorni è piovuto, comunque per mesi e mesi non si è vista quasi una goccia d’acqua.
Per contenere i danni di questo quadro allarmante in Italia il governo lo scorso aprile ha emesso il Decreto Siccità: una misura per contrastare la crisi idrica in corso dettata dalla siccità, i cui danni si stanno riversando su molti comparti, in particolare quello agricolo. Insieme di interventi volti a potenziare il sistema idrico, nonostante l’utilità del Decreto c’è chi non è convinto al 100% della sua efficacia.
Decreto siccità: i dettagli
Con DL Siccità si vuole creare una resistenza idrica del Paese in questo momento di emergenza. In particolare è prevista la progettazione di infrastrutture idriche create con un regime semplificato, la realizzazione di vasche di raccolta delle acque delle perturbazioni a uso idrico e il riuso delle acque reflue depurate. Inoltre si attueranno anche semplificazioni per dare vita a impianti di desalinizzazione.

Malgrado i tanti interventi per contenere la situazione, le associazioni ambientaliste guardando con preoccupazione al Decreto siccità. In particolare è stato diffuso un comunicato stampata realizzato da diverse realtà, tra cui Legambiente e WWF, dedicato proprio al DL Siccità nella volontà di chiedere all’esecutivo di cambiare rotta.
Decreto siccità: la preoccupazione delle associazioni
Secondo le associazioni soluzioni estemporanee non sono la pozione magica per risolvere la situazione: oltre a contrastare l’emergenza siccità, infatti, sono imprescindibile interventi strutturali e integrati da parte del governo. In generale è importante attuare politiche idriche tali da far fronte ai cambiamenti climatici imperati a 360 gradi, da attuare non solo quando scatta l’emergenza idrica.

Inoltre in tanti ritengono come per gli interventi de DL Siccità siano necessarie competenze particolari, per trovare soluzioni ad hoc calate sui singoli contesti locali.